iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Passioni dell’Ottocento: una mostra di libri rari e rarissimi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Passioni dell’Ottocento: una mostra di libri rari e rarissimi

Ileana Picariello 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Caro iCrewer, se sei appassionato di libri rari e rarissimi, non puoi perdere la mostra dedicata a questi volumi. La mostra, Passioni dell’Ottocento, è stata organizzata da Andrea Kerbaker.

Contenuti
Passioni dell’OttocentoGli appuntamenti alla Kasa dei Libri di Milano e al Kapannone di Angera

Passioni dell’Ottocento

Dall’8 settembre fino al 21 settembre, alla Kasa dei Libri di Milano inizia una mostra di libri ottocenteschi rari e rarissimi, dall’edizione completa delle opere di Voltaire in 70 volumi a versioni originali di Foscolo, Dickens o Victor Hugo.

Tutto senza alcuna selezione scientifica che non sia il gusto del proprietario dei libri. L’organizzatore e curatore Andrea Kerbaker, anima della Kasa dei Libri, spiega:

Leggi Altro

Novità in libreria: La forma del cetriolo di Sabrina Ma
Storie di Donne: Adelasia Cocco, la prima donna medico condotto in Italia
Andrea Camilleri: Agrigento celebra i 100 anni del Maestro di Vigata con una grande festa tra cultura e spettacolo
Lifestyle. Il bikini compie 79 anni: storia e curiosità di un’icona della moda mare

Questa mostra si chiama Passioni dell’Ottocento non perché parli particolarmente di libri di argomento amoroso, ma perché, dovendo scegliere tra i molti libri esponibili, ho pensato di privilegiare quelli che nel tempo mi hanno intrigato di più.

Passioni, quindi, molto private, e in quanto tali perfettamente contestabili da parte di chi avrebbe operato selezioni completamente diverse.

Anzi, se qualcuno vorrà dissociarsi, magari domandando ragione di certe esclusioni (Balzac o Leopardi, per fare solo due nomi clamorosi), saremo solo felici di accettare il confronto.

In esposizione circa 200 libri, ognuno con una didascalia specifica che ne racconta la storia, divisi in sette sezioni: Voltaire, Ugo Foscolo, Victor Hugo, il Risorgimento, Giosuè Carducci, Pubblicazioni per Nozze, Gli Illustrati.

La mostra sarà inaugurata il 7 settembre. E’ necessaria la prenotazione per accedere (dalle ore 15 alle ore 19) alla Kasa di Largo De Benedetti.

passioni dell'ottocento Andrea kerbakerGli appuntamenti alla Kasa dei Libri di Milano e al Kapannone di Angera

Non solo la mostra Passioni dell’Ottocento, ma la Kasa dei Libri ha altro in serbo per gli amanti dell’arte, dei libri e della letteratura.

Il Kapannone di Angera torna ad accogliere i visitatori tutti i pomeriggi feriali dalle 15 alle 19.

Venerdì 10 settembre alle 18 si tiene l’inaugurazione di una nuova mostra che, a un anno dalla sua scomparsa, ricorda uno dei più grande narratori d’arte dei nostri tempi: Philippe Daverio. La mostra “Philippe Daverio – Narratore d’arte” sarà visitabile per tutto il mese (dal lunedì al venerdì, 15:00-19:00).

Da mercoledì 15, invece, la Kasa ha in programma una mostra allestita a Palazzo Pirelli. La mostra di Palazzo Pirelli infatti, per tutto il mese, h come protagonista Salvador Dalì e la Divina Commedia. La mostra, “Il Dante di Dalì“, si concentrerà sulle 100 tavole realizzate dal maestro del Surrealismo per illustrare la Commedia.

Proseguono anche le presentazioni dei libri: mercoledì 8 alle 18 alla Biblioteca Sormani, Kerbaker presenterà “Milano in 10 passeggiate” insieme a Stefano Zuffi. Mentre, martedì 28 sarà presente al Museo Diocesano, sempre per la presentazione del suo ultimo libro. Venerdì 24 alle 18 sarà invece a Novi Ligure per parlare di Money.

Infine, se avete voglia di camminare e fare una bella passeggiata, La Kasa dei libri ha due eventi in programma. Il primo appuntamento sarà sabato 18 settembre, alle 11, per una passeggiata su industria e letteratura ad Angera.

La seconda passeggiata, invece, sarà martedì 21 alle 18:30. Un’occasione per scoprire nuovi angoli della nostra Milano guidati da Kerbaker, Il Piccione di Milano e le pagine di Milano in 10 passeggiate.

Non perdete questi appuntamenti tra arte e letteratura. Vi apriranno la mente ed il cuore verso nuove esperienze e nuove emozioni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?