iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Nadia Anjuman, una voce dall’Afghanistan
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRubriche

Nadia Anjuman, una voce dall’Afghanistan

Pina Sutera 4 anni fa Commenta! 7
SHARE

Nadja Anjuman nata ad Herat, nota come “la città dei poeti”, nel 1980 dove è morta a soli 25 anni, è stata una poetessa afghana, una delle poche voci femminili riuscita, a caro prezzo, a farsi sentire dal resto mondo bucando quella densa cortina di integralismo religioso che opprime ancora e oggi più che mai, l’universo femminile di quel disgraziato paese.

Contenuti
Eppure Nadia Anjuman voleva solo parlare d’amoreNadia Anjuman la poesia come denunciaE chissà quante altre donne come Nadia Anjuman continuano ad essere vittime di una mentalità integralista che rifiuta di aprirsi perché l’interesse di pochi vince sull’ignoranza di molti.

Nascere donna in Afghanistan è già, nella maggioranza dei casi, un grave deterrente. Nascere donna e coltivare la poesia può rappresentare un vero e proprio grande problema: è successo così a Nadia Anjuman. Nata donna e con il vizio di scrivere, fu massacrata di botte dal marito solo per aver avuto l’ardire di declamare i suoi versi in pubblico. E non stiamo di certo parlando di gente senza cultura, che  spesso ha più sensibilità e apertura mentale di chi ha posti di rilievo all’interno della vita civile, tutt’altro.

Il marito  non ha esitato a massacrarla di botte pur di far tacere la sua voce e non è servita a nulla la sua ottima cultura e la posizione di ricercatore universitario. Un’atavica educazione al comando, alla sopraffazione e alla supremazia maschile, continuano a conservare in Afghanistan quei rigidi principi dell’integralismo islamico che relegano una donna ad un ruolo di assoluta sottomissione all’uomo, sia esso marito, padre, fratello o più generalmente parente.

Leggi Altro

Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate

Eppure Nadia Anjuman voleva solo parlare d’amore

I versi incriminati, i suoi ghazal, quelli considerati scandalosi tanto da scatenare l’ira furibonda di un marito-padrone-integralista, sono tratti dalla raccolta Gul-e-dodi, Fiore rosso scuro, versi di certo non erotici ma semplicemente impregnati di quella vena di triste malinconia derivata dalla tradizione poetica persiana.

Nadia Anjumam

Versi scritti per anni di nascosto, prima del matrimonio, da una Nadia ancora ragazza che sognava, amava e frequentava la letteratura e la poesia come unica via di fuga da una realtà angusta e soffocante per il genere femminile. Versi che hanno scatenato la furia e la violenza di chi avrebbe dovuto amarla e custodirla.

Nacqui a Herat negli anni più agghiaccianti della rivoluzione; portai a termine i miei studi in anticipo, di due anni, nella scuola superiore “Mahbubeh haravi”. 
Attualmente frequento il secondo anno della facoltà di Letterature e Scienze Umanistiche dell’Università di Herat. 
Da quando ho memoria di me so di aver amato la poesia. 
L’amore per la poesia e le catene di sei anni di schiavitù dell’era dei Talebani, che mi avevano legato le gambe, hanno fatto sì che appoggiandomi alla penna e zoppicando, componessi passi ed entrassi nel territorio della poesia. 
Il sostegno dei miei amici e di coloro che condividevano i miei stessi orizzonti mi hanno permesso di continuare su questo sentiero, ma… ahimè… tuttora, ogniqualvolta che compongo un nuovo passo, sento il tremore della mia penna e con essa trema anche la mia anima. 
Forse perché non mi sento indenne, temo ancora di sdrucciolarmi lungo il percorso; è difficile la strada che ho davanti a me ed i miei passi non sono ancora, abbastanza, fermi. 

Nadia Anjuman la poesia come denuncia

 Ho voluto riproporre quanto Nadia Anjuman racconta di sè stessa e del suo mondo perché è emblematico della sua condizione e, più in generale, della condizione femminile in Afghanistan. E  purtroppo, alla luce di quanto sta accadendo ancora ai nostri giorni, la situazione  non è di certo migliorata. Dopo un ventennio in cui lo strapotere religioso sembrava fosse archiviato per sempre, di colpo il ritorno al passato sta sconvolgendo la vita degli afghani e delle donne afghane in particolare, mentre il resto del mondo assiste incredulo ed impotente alla repressione.
Nadia Anjuman

E chissà quante altre donne come Nadia Anjuman continuano ad essere vittime di una mentalità integralista che rifiuta di aprirsi perché l’interesse di pochi vince sull’ignoranza di molti.

Risuonano tristemente attuali ed in linea perfetta con la condizione femminile in Afghanistan i versi di Nadia Anjuman che ti propongo di seguito:

Non ho voglia di aprire la bocca
di che cosa devo parlare?
che voglia o no, sono un’emarginata
come posso parlare del miele se porto il veleno in gola?
cosa devo piangere, cosa ridere,
cosa morire, cosa vivere?
io, in un angolo della prigione
lutto e rimpianto
io, nata invano con tutto l’amore in bocca.
Lo so, mio cuore, c’è stata la primavera e tempi di gioia
con le ali spezzate non posso volare
da tempo sto in silenzio, ma le canzoni non ho dimenticato
anche se il cuore non può che parlare del lutto
nella speranza di spezzare la gabbia, un giorno
libera da umiliazioni ed ebbra di canti
non sono il fragile pioppo che trema nell’aria
sono una figlia afgana, con il diritto di urlare.

Quanto dolore e quanta triste consapevolezza, per una condizione di assurda subalternità assolutamente anacronistica, si leggono in questi versi! Quanta sofferenza strozza la voce e il canto di una donna che può solo usare parole che, come sferze, bruciano come fuoco sulla sensibilità di chi legge ma può solo empaticamente solidarizzare con lei e con le donne afghane. Il diritto di gridare, questo il titolo del brano di Nadia Anjuman proposto sopra, è una dolorosa denuncia per una condizione che non accenna al cambiamento. Anzi.

Herat, la città dei poeti ha un triste primato: la più alta percentuale di suicidi femminili. Le donne usano il suicidio o la poesia per opporsi ad un sistema tribale che le vede sottomesse al pari delle bestie…

Così leggo e riporto e mi chiedo se noi, fortunati figli e figlie di una civiltà occidentale che non conosce le gabbie religiose o le ha superate da tempo immemore, siamo in pace con la nostra coscienza, sapendo che una larga fetta di umanità vive ancora gabbie e bavagli ed è mortificata nelle sue legittime aspettative di libertà?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?