iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Genius Loci. Nuovo appuntamento con don Paolo Scarabeo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Genius Loci. Nuovo appuntamento con don Paolo Scarabeo

Ileana Picariello 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

Caro iCrewer, se il 27 agosto sei stato a Macchiagodena per l’appuntamento con Genius Loci. Portami un libro ti regalo l’anima e non hai trovato don Paolo Scarabeo che parlava del rapporto tra i giovani e la Chiesa, devi sapere che l’appuntamento è stato rimandato.

Paolo scarabeoL’evento si terrà venerdì 3 settembre 2021, alle ore 18.30, come previsto precedentemente, sempre in Piazza Ottavio De Salvio. Vi ricordiamo che l’autore porterà, nel paese della provincia di Isernia il suo libro Per un’altra strada: La Chiesa e i suoi giovani… che non ci sono più! (Printed by Amazon).

Paolo Scarabeo sarà intervistato da Rita D’Addona, giornalista e presidente dell’Ucsi Molise, e da Giammarco Rossi, redattoredi  QuintaPagina.

Leggi Altro

Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani

In quest’occasione è prevista anche la presentazione del giornale online QuintaPagina. Introdurrà e saluterà il primo cittadino di Macchiagodena, Felice Ciccone.

Paolo Scarabeo, Per un’altra strada

Il libro, uscito il 2 settembre 2020, tratta un argomento importante e quanto mai attuale: le nuove generazioni e la distanza sempre più abissale che le separa dalla Chiesa.

Per un’altra strada è un libro che si colloca sulla scia dei grandi interrogativi e delle grandi risoluzioni del Concilio Vaticano II. All’articolarsi ordinato delle argomentazioni, sottendono in modo silenzioso, i modelli di Chiesa, di società e di uomo, credente e non, chiaramente espressi negli Atti Conciliari.

Paolo ScarabeoIl tema centrale è costituito da una puntuale rivisitazione delle condizioni attuali della Chiesa cattolica, fatta alla luce delle indicazioni conciliari e sulla base di riferimenti autorevoli, ma la linea delle argomentazioni si amplia fino a toccare la visione generale dell’uomo e della società. L’autore riesce, restando ancorato ad un problema particolare, ad immergersi nella dimensione della universalità dove sono i principi fondanti della vita e della storia umana.

L’itinerario tematico si fonda sulle categorie dello spazio e del tempo, kantianamente intese. Lo spazio in quanto i problemi discussi sono il frutto di una concreta esperienza quotidiana, frutto di saperi divenuti carne nella propria vita concreta, il tempo in quanto il testo, presentando realtà e personaggi in tensione verso un futuro dal volto umano, muove riflessioni relative agli impegni propri di ciascun uomo nel compito di salvaguardare il creato, la società e se stesso.

C’è una fondamentale premessa nella Ouverture:

Oggi si hanno cento, mille immagini di Dio, ognuno legge in Dio la propria storia, i problemi della propria vita, e finisce con lo scarabocchiare il volto autentico di Dio. I soggetti sono gli autori di Dio e questo capita nello stesso popolo di Dio.

Non perdete questo appuntamento che vi farà riflettere sul rapporto che avete con la Chiesa e con Dio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?