iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: A Macchiagodena Lo zingarello della transumanza di Roberta Muzio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

A Macchiagodena Lo zingarello della transumanza di Roberta Muzio

Anna Francesca Perrone 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

Caro Lettore Venerdì 20 agosto 2021, alle ore 18,30, nell’ambito dell’originale ed esclusivo progetto del Comune di Macchiagodena (Isernia) “Genius Loci. Portami un libro e ti regalo l’anima”,  non perdere l’appuntamento con la giornalista e scrittrice Roberta Muzio. Il progetto dell’Amministrazione comunale è realizzato in collaborazione con il network Borghi della lettura e la Pro Loco di Macchiagodena.

Contenuti
Lo zingarello della transumanza (Editrice Lampo)È una lettura destinata ad accompagnare il tempo sospeso di un rito antico, il tè, da gustare insieme con le ricette delle nonne, presenti in appendice.Roberta Muzio

Lo zingarella della transumanzaL’autrice parlerà con Nadia Verdile (giornalista) del suo libro, e del cortometraggio, Lo zingarello della transumanza (Editrice Lampo).

L’introduzione sarà a cura del primo cittadino di Macchiagodena, Felice Ciccone e l’evento avrà luogo nella Biblioteca Comunale.

Leggi Altro

Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Novità in libreria: Nothing like the movies di Lynn Painter
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Novità in libreria: Il potere dell’autoguarigione di Danilo Dell’Armi

Per garantire la sicurezza di tutti, i partecipanti, dai 12 anni in su, dovranno esibire la Certificazione Verde, ovvero il Green Pass (cartaceo o digitale), per attestare anche una sola dose di vaccino, il tampone molecolare o rapido, oppure la certificazione di avvenuta guarigione dal Covid entro 6 mesi, accompagnati  da un documento di identità (come da disposizioni di legge D.L. del 23 luglio 2021 n. 105 e indicazioni del Ministero della Salute per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19).

A Macchiagodena anche la Grande Arte

Inoltre fino al al 5 settembre 2021 San Sebastiano e le pie donne, dipinto di Luca Giordano, è in mostra nel paese isernino. Il San Sebastiano e le pie donne rappresenta una rarità, per la presenza di due donne, Irene e la sua serva. Il quadro dalla Fondazione De Chiara De Maio è in esposizione temporanea alla Torretta Medievale, sita in via Alfredo Notte.

Gli orari e i giorni previsti per le visite, su prenotazione: tutti i giorni della settimana, ore 10-12 e 16-20. Per informazioni e prenotazioni telefonare presso i seguenti numeri di cellulare: 3471553757 – 3346211963 – 3279727281.

Lo zingarello della transumanza (Editrice Lampo)

Lo zingarella della transumanzaLa storia, eredità di memoria orale, inaugura la collana Quaderni per il tè del pomeriggio di Occhi a candela, la saga creata dalla scrittrice ambientata nell’Italia degli Appennini dove si trova pure l’omonimo Piccolo museo.

È una lettura destinata ad accompagnare il tempo sospeso di un rito antico, il tè, da gustare insieme con le ricette delle nonne, presenti in appendice.

Con la cura degli elzeviri della terza pagina, Lo zingarello della transumanza è un piccolo libro che sembra spuntare dal polveroso scaffale di una vecchia libreria.

Tutto rinvia all’antico: le dimensioni, la gabbia del testo, lo spazio per i marginalia, il carattere, le foto, i disegni fatti dall’autrice.

La novella è scritta con la leggerezza di una penna in piuma d’oca e ha ricevuto il Premio letterario nazionale Festival dell’erranza 2020, dedicato alla Transumanza, nell’anno in cui tale pratica è stata proclamata dall’Unesco patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Lo zingarello della transumanza ha ispirato anche l’omonimo cortometraggio per il quale la giornalista e scrittrice ha curato la regia.

Roberta Muzio

Roberta Muzio, laureata in Scienze politiche, indirizzo internazionale, si è diplomata presso l’Istituto Alti Studi della Difesa del Casd di Roma. Ha poi conseguito il Master in Cooperazione internazionale presso l’Università di Bologna e la specializzazione presso la Scuola di preparazione alla carriera diplomatica del ministero Affari esteri.

Giornalista professionista, firma per Il Mattino. Specializzata nella gestione della comunicazione strategica e delle informazioni in ambito militare e attraverso i Social Media, ha svolto dei seminari presso la Ncia (Nato Communication and Information Agency).

Ha approfondito tematiche di criminologia,  geopolitica e terrorismo internazionale. Cronista di giudiziaria, autrice di reportage su temi ambientali e aree interne.

Regista del docufilm sulla Terra dei fuochi Segui il fiume e troverai la tua casa con il quale ha vinto, per la sezione corti, il Premio letterario nazionale “L’Iguana Anna Maria Ortese – Castello di Prata Sannita”, e del docureality Il Cammino del cuore che ha accompagnato l’uscita di Occhi a candela nel 2019, primo volume della Saga dei Pental, seguito nel 2020 dal secondo volume Il suono del ferro.

Non perdere questo interessante appuntamento!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?