iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Londra, tra letteratura e architettura
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Londra, tra letteratura e architettura

Jessica G. 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Ciao mio caro iCrewer oggi ti porto con me alla scoperta di alcune curiosità che riguardano una città europea

Contenuti
Londra, tra letteratura e architetturaI corvi protettori della Torre di LondraIl Tower BridgeBig Ben o Elizabeth TowerIl palazzo di Westminster 

Londra, tra letteratura e architettura

Londra è una città dalle mille attrazioni, storiche e non, luoghi ed edifici da visitare almeno una volta nella vita. Non sono un’amante del tempo uggioso che rappresenta questa città ma quando l’ho visitata ho potuto ammirare davvero molti posti degni di attenzione.

Londra è anche la città alla quale si pensa quando nominiamo un famosissimo personaggio della letteratura William Shakespeare e le sue grandi tragedie, di cui ci parla Erika nel suo articolo, Libri dalla storia: Shakespeare in love, sai riconoscere le citazioni?

Leggi Altro

Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Lifestyle. Oasis: la storia della band che ha riscritto il rock britannico – in arrivo il libro The Masterplan di Kevin Cummins

I corvi protettori della Torre di Londra

Sulla Tower of London, esiste una credenza interessante che aleggia intorno all’edificio. Si racconta, infatti, che finché i corvi abiteranno la Torre, il Regno Unito non subirà invasioni e continuerà a prosperare. La loro assenza sarebbe segnale di terribili presagi.

Oggi gli animali sono curati e accuditi da un uomo che viene chiamato il maestro dei corvi.

Il Tower Bridge

A due passi dalla Torre di Londra troviamo il Tower Bridge, uno dei simboli della città. La parte centrale si alza per permettere il passaggio delle imbarcazioni ed è per questo che, inizialmente, era stata prevista una passerella sopraelevata per i pedoni.

Anche se il camminamento è ancora visibile, nel 1910 venne chiusa perché nel corso del tempo si era trasformata in un covo di delinquenti e prostitute.

Ad oggi è possibile visitare questa magnifica struttura attraverso la Tower Bridge Exhibition, un percorso che consente di visitare sia il ponte, sia le torri, che la sala macchine. Un momento bellissimo di questa mostra è il momento in cui ci si trova ad attraversare il camminamento di vetro dal quale è possibile vedere il ponte sottostante. Un fantastico punto per una foto mozzafiato.

londra luoghi letterariBig Ben o Elizabeth Tower

Sveliamo il vero nome del così famoso orologio di Londra. Il Big Ben è solo una delle due campane all’interno della Torre dell’Orologio. La struttura alta 96 metri fu costruita nell’Ottocento e il suo nome ufficiale è Elizabeth Tower, dato nel 2012 in occasione del sessantesimo anniversario della salita al trono della regina.

Il palazzo di Westminster 

Il palazzo di Westminster è il più grande palazzo della Gran Bretagna, più grande anche di Buckingham Palace . Al suo interno si contano 1000 stanze, 100 rampe di scale e 11 cortili.

Ma la vera curiosità è che al suo interno è vietato morire, ebbene si hai capito bene. Morire in Parlamento all’interno del Palazzo di Westminster è considerato un reato. Questo perché essendo un palazzo reale, qualunque defunto avrebbe diritto ad un funerale di stato, un rito molto oneroso.

Queste sono solo alcune delle curiosità sui monumenti più importanti di questa magnifica città europea, continua a seguirci per scoprirne sempre di nuovi.

Un abbraccio virtuale e buona lettura mio caro iCrewer

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?