iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Spazio ai classici: Novelle rusticane di Giovanni Verga
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSegnalazioni

Spazio ai classici: Novelle rusticane di Giovanni Verga

Anna Francesca Perrone 4 anni fa Commenta! 7
SHARE

Caro Lettore per il nostro “Spazio ai classici” ti propongo

Le novelle rusticane di Giovanni Verga.

Queste novelle furono pubblicate da Verga nel dicembre del 1882 e comprendono 12 racconti che hanno come oggetto il mondo contadino siciliano e più precisamente catanese.

Io sono pugliese, ma dopo Roma, che è per me la città del cuore, Catania è la mia città dell’anima.

Leggi Altro

Novità in libreria: Indian Napoli di Al Gallo
Lettera a Jeff Bezos: luci e ombre di Amazon in un memoir sincero e rivelatore
Stephen King torna con Never Flinch. La lotteria degli innocenti: il nuovo thriller con Holly Gibney
Novità in libreria: Katitzi va in città di Katarina Taikon

Ho vissuto lì per qualche mese ed è stato un periodo meraviglioso. Catania, Aci Trezza, Aci Castello, i paesini alle pendici dell’Etna mi hanno affascinata così tanto che spesso sento nostalgia di quell’atmosfera incantata che mi regalavano questi luoghi.

Non parliamo poi del cibo: la granita con la brioche è indimenticabile!.

Proprio in questi giorni ho ritrovato a casa una vecchia edizione delle Novelle rusticane e ne ho rilette alcune: come Libertà, Gli orfani, La roba.  

La lettura mi ha fatto calare in questo mondo contadino, nei suoi conflitti interni e tra diverse classi sociali. I personaggi del Verga sono così fortemente caratterizzati da essere inconfondibili.

Novelle rusticaneIn queste novelle il pessimismo di Verga è molto forte: i personaggi di Novelle rusticane hanno come unico valore la roba, i beni materiali e sono, secondo il suo pensiero, vittime del loro destino che non può essere cambiato.

Molte novelle sono ambientate nel 1860, l’anno dell’impresa dei Mille e dell’Unità d’Italia, quando ogni speranza di ritorno all’antica civiltà contadina è ormai perduta e Verga racconta proprio con amara ironia la presa di coscienza di un cambiamento che vede le leggi dell’economia e dell’egoismo, alla base della società industriale, prevaricare sui valori del mondo agricolo.

La caratteristica di queste novelle è che la realtà è rappresentata in modo oggettivo, senza commenti o interpretazioni facendo emergere i fatti, così come lo vive il o i protagonista/i.

L’autore, infatti, non interviene nella narrazione delle vicende ma “entra” nei protagonisti: per questo le novelle risultano come  un continuo dialogo dei personaggi.

Questo espediente aiuta ad entrare ancora di più nelle loro vite, osservare più da vicino la condizione in cui vivono per trarne la consapevolezza dell’impossibilità che la loro vita possa cambiare in meglio.

Verga ci regala delle istantanee su quel mondo che appunto non ha bisogno di commenti.

Da Gli orfani:

“…Comare Sidora gli diede sulla voce:
  – Pensate a coloro che sono più disgraziati di voi, pensate!
  – Non ce ne sono, ve lo dico io! Non la trovo un’altra moglie come quella! Non potrò scordarmela mai più, se torno a maritarmi dieci volte! E neppure questa povera orfanella se la scorderà.
  – Calmatevi, ché ve la scorderete. E anche la bambina se la scorderà. Non se l’è scordata la sua madre vera? Guardate invece la vicina Angela, ora che le muore l’asino! e non possiede altro! Quella sì che dovrà pensarci sempre! -…”

Da La roba:

“…- Lo vedete quel che mangio io? – rispondeva lui, – pane e cipolla! e sì che ho i magazzini pieni zeppi, e sono il padrone di tutta questa roba -. E se gli domandavano un pugno di fave, di tutta quella roba, ei diceva: – Che, vi pare che l’abbia rubata? Non sapete quanto costano per seminarle, e zapparle, e raccoglierle? – E se gli domandavano un soldo rispondeva che non l’aveva.
  E non l’aveva davvero. Ché in tasca non teneva mai 12 tarì, tanti ce ne volevano per far fruttare tutta quella roba, e il denaro entrava ed usciva come un fiume dalla sua casa.

Del resto a lui non gliene importava del denaro; diceva che non era roba, e appena metteva insieme una certa somma, comprava subito un pezzo di terra; perché voleva arrivare ad avere della terra quanta ne ha il re, ed esser meglio del re, ché il re non può ne venderla, né dire ch’è sua.  

Di una cosa sola gli doleva, che cominciasse a farsi vecchio, e la terra doveva lasciarla là dov’era. Questa è una ingiustizia di Dio, che dopo di essersi logorata la vita ad acquistare della roba, quando arrivate ad averla, che ne vorreste ancora, dovete lasciarla!…”

Da Libertà:

“… E come l’ombra s’impiccioliva lentamente sul sagrato, la folla si ammassava tutta in un canto. Fra due casucce della piazza, in fondo ad una stradicciola che scendeva a precipizio, si vedevano i campi giallastri nella pianura, i boschi cupi sui fianchi dell’Etna. Ora dovevano spartirsi quei boschi e quei campi.

Ciascuno fra sé calcolava colle dita quello che gli sarebbe toccato di sua parte, e guardava in cagnesco il vicino. – Libertà voleva dire che doveva essercene per tutti! – Quel Nino Bestia, e quel Ramurazzo, avrebbero preteso di continuare le prepotenze dei cappelli! – Se non c’era più il perito per misurare la terra, e il notaio per metterla sulla carta, ognuno avrebbe fatto a riffa e a raffa! – E se tu ti mangi la tua parte all’osteria, dopo bisogna tornare a spartire da capo? – Ladro tu e ladro io -. Ora che c’era la libertà, chi voleva mangiare per due avrebbe avuto la sua festa come quella dei galantuomini! – Il taglialegna brandiva in aria la mano quasi ci avesse ancora la scure….”

Come sempre buona lettura!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?