iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Italia, tra letteratura e architettura
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Italia, tra letteratura e architettura

Jessica G. 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Ciao mio caro iCrewer oggi partiamo per un viaggetto nella nostra bella Italia, il Bel Paese, alla scoperta di qualche curiosità

Contenuti
Italia, tra letteratura e architetturaIl castello Miramare, TriestePorta Vittoria, MilanoCastel Sant’Angelo, RomaCastello Aragonese, Ischia

Italia, tra letteratura e architettura

Tra letteratura e architetturaItalia, un paese magnifico, pieno di storia da raccontare ma soprattutto è il nostro paese natale, quello che ci rappresenta, anche se a volte in maniera sbagliata.

È uno dei luoghi che ha visto nascere e crescere alcuni dei personaggi più importanti della letteratura italiana e internazionale come Gabriele D’Annunzio, di cui ci parla la nostra Francesca nel suo articolo Gabriele D’Annunzio, memento audere semper.

Leggi Altro

La memoria e le parole: leggere per ricordare la Strage di Capaci
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins

Il castello Miramare, Trieste

Sapevi che nessuno ha il coraggio di passare una notte all’interno di questo castello? Il Castello Miramare è avvolto nel mistero ed è il protagonista di una serie di affascinanti leggende.

La più famosa riguarda lo spirito di Ferdinando Massimiliano d’Asburgo, che secondo la leggenda non avrebbe mai abbandonato le mura della residenza che lo ospitò durante la sua vita. In particolare, si narra che il fantasma si aggira ogni notte per le stanze del castello e per il parco che circonda la struttura.

Un’altra leggenda sostiene che Carlotta del Belgio lanciò una maledizione sul castello.

Porta Vittoria, Milano

Porta Vittoria non è il suo nome originario, infatti questa entrata di Milano era stata chiamata Porta Tosa ed era ornata con un basso rilievo che raffigurava una donna che si pettinava, o per altri si radeva, il pube.

Ebbene si, hai capito bene!

In milanese Tosa significa ragazza e quella scolpita è certamente una prostituta, infatti ai tempi, pettinarsi il pube era un’usanza frequente nel XII fra le donne di strada che serviva a eliminare i pidocchi, ma la sua rasatura era una pena inflitta alle prostitute e alle adultere.

Per molti la donna impudica è Beatrice di Borgogna, la moglie dell’odiatissimo Federico Barbarossa che nel 1162 aveva messo a ferro e fuoco la città. Per altri, il bassorilievo ritrae Leobissa, l’imperatrice di Costantinopoli che avrebbe negato ai cittadini milanesi l’aiuto per ricostruire la città distrutta dal Barbarossa.

Infine, per altri ancora, si tratterebbe di una ragazza di Milano che, all’arrivo delle truppe nemiche di Federico, si era alzata le vesti per distrarre i soldati.

La scultura, considerata oscena da timorato Carlo Borromeo divenuto arcivescovo di Milano nel 1566, fu rimossa dalla porta e ora la si può trovare all’interno del museo del Castello Sforzesco.

Castel Sant'Angelo Roma tra letteratura e architetturaCastel Sant’Angelo, Roma

Castel Sant’Angelo è uno dei castelli più menzionati e utilizzati come sfondo di giochi, come Assassin’s Creed II, nei film come Angeli e Demoni e anche nei testi delle canzoni di uno dei più discussi cantanti del momento: Achille Lauro.

Prova a rileggerti i testi di BVLGARI e Zucchero.

Castello Aragonese, Ischia

Passeggiando tra letteratura e architettura non potevamo non arrivare allaa bellezza del Castello Aragonese d’Ischia e dei luoghi che lo circondano. Hanno affascinato nei secoli un gran numero di artisti e anche Vinicio Capossela è rimasto stregato dalla fortezza arroccata sulla piccola isola.

Il cantautore si è recato al castello per parlare di un suo libro e ha finito per sceglierlo come luogo per comporre e registrare una parte dell’album Marinai, profeti e balene del 2011.

Questi sono solo alcuni dei castelli e delle bellissime architetture presenti in Italia, ne ho scelte alcune particolari solo per te mio caro iCrewer.
Il nostro viaggio tra letteratura e architettura è arrivato alla fine, continua a seguirci per non perderti nessuna novità.
Un abbraccio virtuale e buona lettura
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?