iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Autori in tasca: Tomas Tranströmer, Premio Nobel 2011
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Autori in tascaNotizie

Autori in tasca: Tomas Tranströmer, Premio Nobel 2011

Jessica G. 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Ciao mio caro iCrewer, oggi partiamo alla scoperta di un importante poeta, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 2011

Tomas Tranströmer e la poesia gotica moderna

tomas transtromerTomas Tranströmer è nato il 15 aprile 1931 e morto il 26 marzo 2015 a Stoccolma. Poeta e scrittore svedese molto apprezzato e vincitore di parecchi premi letterali come ad esempio Premio Strega ma non solo, in quanto nel 2011 è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura con una motivazione importante:

perché attraverso le sue immagini condensate e traslucide, ci ha dato nuovo accesso alla realtà

Figlio di genitori separati, dall’età di tre anni Tomas Tranströmer visse con la madre, insegnante, e i nonni paterni, tra Stoccolma e il suo arcipelago appassionandosi alla musica, alla poesia e alla psicologia, e amando il paesaggio nordico fatto di acqua, isole e silenzi.

Leggi Altro

Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani

Dopo il suo percorso di studi, che incluse anche una laurea in psicologia conseguita nel 1956, si concentrò sulla scrittura, sua più grande passione. Poeta di grande spessore, già nel 1954 aveva pubblicato una raccolta di poesie intitolata 17 dikter (17 poesie).

Tomas TranströmerNonostante un ictus, che lo colpì nel 1990, Tomas Tranströmer continuò a produrre le sue poesie senza mai fermarsi. Intrappolato per vent’anni in un corpo costretto quasi all’immobilità e al silenzio riuscì a continuare a comporre e a trasmettere lucidamente la propria visione interiore.

Infatti nel 1993 pubblicò Minnena ser mig (I ricordi mi guardano) e nel 2004 Den stora gåtan (Il grande mistero), la sua più celebre raccolta di versi a livello europeo.

La forma concisa dell’haiku e delle poesie de Il grande mistero lascia uno spazio bianco in cui il lettore è chiamato, non per riempirlo, ma perché possa esserci uno sconfinamento. Temi universali che aprono il pensiero al senso dei segni, delle parole, delle metafore.

Le pause tra un haiku e il successivo sono abissi che rivelano la grandezza e la profondità del mondo che ci circonda e che il poeta cerca di penetrare.

Tomas Tranströmer è probabilmente il poeta scandinavo più famoso, e i suoi lavori sono stati tradotti in cinquanta lingue, tra cui olandese, finnico, ungherese e inglese.

Il suo stile richiama diverse correnti, tra cui Modernismo, Espressionismo e Surrealismo, ed è stato spesso criticato per il suo essere troppo legato alla tradizione svedese, e privo di agganci con il resto della realtà contemporanea.

La sua poetica, in generale, è concentrata sulla ricerca dell’uomo nella vita di tutti i giorni, espressa anche in versi mistici e nella descrizione degli universali aspetti della mente e del suo immenso potere, indipendentemente da concetti etici come bene e male. Temi di grande importanza e sempre attuali.

Il nostro viaggio attraverso la vita di questo grande poeta è finito, continua a seguirci per non perderti nessuna novità.

Un abbraccio virtuale e buona lettura mio caro iCrewer

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?