iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Oxford Union Library: una biblioteca da sogno
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Oxford Union Library: una biblioteca da sogno

Cristina Speggiorin 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

Ciao iCrewer! Oggi vorrei tornare insieme a te in una città che abbiamo già visitato virtualmente, per uno dei suoi caffè letterari, The Eagle and Child: Oxford. In questo articolo, però, vorrei parlare di una biblioteca tra le più belle al mondo, che ha sede proprio in lì. Si tratta della Oxford Union Library.

Contenuti
Oxford Union Library: una tra le biblioteche più belle al mondoLe collezioni

Mi sono imbattuta nelle foto che la ritraggono mentre cercavo informazioni riguardo alla Biblioteca bodleiana, e non ho potuto fare a meno di rimanere folgorata dalla bellezza delle immagini. Sembra davvero di trovarsi davanti a una di quelle biblioteche delle favole, in cui, in un’atmosfera quasi sacrale, tra i volumi antichi si aggirano non solo studiosi e studiose, ma anche ogni genere di creatura magica (non so bene perchè, ma la mia immaginazione ha deciso che ci starebbe benissimo un elfo dal lungo mantello).

Oxford Union Library: una tra le biblioteche più belle al mondo

Qual è la storia della Oxford Union Library? Cosa si nasconde dietro al suo nome?

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio
Crescere tra le righe: consigli di lettura per bambini e adolescenti, guida per genitori ed educatori

Queste sono state le prime domande che mi sono posta, non appena ho cominciato a cercare materiale. Ho scoperto che si tratta della biblioteca della Oxford Union Society (comunemente chiamata solamente Oxford Union), che raccoglie studenti e docenti dell’omonima università inglese. Fondata nel 1823, non solo è una delle più longeve società universitarie al mondo, ma è anche una delle più prestigiose e rinomate.

Oxford Union Library, interniForse anche per questo i criteri di ammissione sono così ferrei: solamente studenti della Oxford University, o di una corta lista di altri enti accademici possono entrarvi a far parte. Un’eccezione pare possibile per coloro che frequentano questa università tramite progetti di scambio, ma la faccenda sembra comunque complessa.

Inizialmente, il gruppo si formò per discutere di argomenti che in aula agli studenti non era consentito affrontare. Negli anni, però, si è sviluppata, ampliata e ha avuto ospiti sempre più illustri: presidenti, scrittori, giornalisti, politici, cantanti e chi più ne ha, più ne metta.

La Oxford Union Library, detta anche The Old Library, inizialmente era la camera dei dibattiti. Con il tempo, però, i membri della società aumentarono e fu necessario trovare una nuova sistemazione. Così, nel 1857 questa enorme stanza venne riconvertita in biblioteca. Con la sua architettura vittoriana e i suoi murali in stile preraffaelita, realizzati da William Morris e Dante Gabriel Rossetti, si può proprio dire che mozzi il fiato già al primo sguardo.

È interessante notare come tutti i murali siano stati dipinti seguendo un tema ben preciso. I soggetti, infatti, sono quelli della leggenda arturiana, tornata in voga in quegli anni, dopo la pubblicazione di Morte d’Arthur, a opera di Alfred Tennyson. Divertente è il fatto che gli artisti compaiano nei dipinti del collega (Morris da Rossetti e viceversa), e che anche la moglie di Morris, Jane Burden, abbia prestato le sue fattezze per qualche personaggio.

Penso che poter sedere su quelle poltrone di pelle (che sembrano anche molto comode), con un buon libro in mano, mentre i raggi del sole che tramonta fanno brillare i murali di una luce quasi magica, possa essere quasi un’esperienza mistica. Ora ovviamente la biblioteca è momentaneamente chiusa al pubblico, ma è possibile visitare la Oxford Union Library attraverso il tour virtuale.

Le collezioni

Chissà che libri e che collezioni sono ospitate alla Oxford Union Gallery?

È presto detto: su questi scaffali trovano alloggio circa quarantaseimila opere, un numero non indifferente, non trovi? Si tratta soprattutto di titoli legati all’università, tutti i libri previsti dai vari corsi. Si aggiungono, poi, volumi di fiction e dedicati al tempo libero, oltre che periodici e DVD. Il catalogo comprende pubblicazioni antiche, così come recenti, rendendo la collezione sempre più ampia e al passo con i tempi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?