iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggende metropolitane: Clara il fantasma dell’omonima villa nella campagna bolognese
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Creepy BooksNotizie

Leggende metropolitane: Clara il fantasma dell’omonima villa nella campagna bolognese

Erika Zappoli 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

Caro iCrewer, adoro le leggende, e proprio qui vicino a casa mia, a Trebbo di Reno un paesino nella prima campagna bolognese, c’è Villa Clara, una villa risalente al 1624 e che nonostante lo stato di abbandono conserva al suo interno bellissimi stucchi e affreschi dell’epoca.

Contenuti
ClaraCos’è successo a Clara?

Nulla di strano fino qui, quello che non sai è che sembra sia infestata da un fantasma, quello di una bambina

Clara

Procediamo con ordine, la villa fu fatta costruire all’inizio del 1600 da Carlo Cesare Malvasia, personaggio bolognese di spicco, era uno storiografo d’arte e scrittore vissuto tra il 1611 e il 1693. Era solito trascorrere le estati qui in campagna presso la villa che rimase di proprietà della famiglia Malvasia fino alla metà dell’Ottocento.

Leggi Altro

La memoria e le parole: leggere per ricordare la Strage di Capaci
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins

La villa ha cambiato più volte proprietario e nome passando da Villa Malvasia dal nome del suo proprietario a Villa Alessandri ed infine Villa Clara, dal nome del fantasma che sembra infestarla.

Villa Clara

Vista la posizione in campagna spesso Villa Clara è avvolta nella nebbia, dando la sensazione di essere davvero abitata dagli spiriti. Qui in paese cerchiamo di non guardare dentro al cancello passandole davanti, per paura di vedere il fantasma di Clara. Devo ammettere che io invece la osservo sempre, mi affascina molto.

A Villa Clara succede anche un’altra stranezza. C’è chi dice di aver visto la finestra sopra la porta dell’ingresso principale, scoprire improvvisamente per poi riapparire subito dopo davanti i loro occhi.

Cos’è successo a Clara?

In realtà le leggende sono due, la prima parla di una bambina con il dono della chiaroveggenza. Il padre impaurito dal potere della figlia, che le permetteva di vedere e sapere cose che sarebbero successe in seguito, decise di liberarsi di quel “mostro” murandola viva.

A nulla sono valsi i pianti e le richieste d’aiuto della povera piccola. Si dice ancora oggi in alcuni giorni si possano sentire il suo fantasma che piange oppure un pianoforte che suona all’interno della villa.

Gli anziani del paese invece, da sempre raccontano che Clara fosse una giovane che abitava nella villa. Era la figliastra del signor Alessandri e quando fu sorpresa ad amoreggiare con uno dei sottoposti alle dipendenze dei genitori, la sua sorte fu segnata.

Il patrigno disonorato dal gesto della giovane, la rinchiuse per sempre in casa, non permettendole di uscire nemmeno nel giardino della villa circondato da mura alte e imponenti. La ragazza non trovò mai pace e si dice che il suo fantasma vaghi ancora per la villa lamentandosi e piangendo.

Sulla leggenda di Villa Clara è anche stato realizzato un lungometraggio dal registra Francesco Longo, trentottenne del Gargano, bolognese di adozione, da sempre affascinato dalle storie di fantasmi.

 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?