iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Legami di sangue, di Octavia E. Butler: la recensione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Legami di sangue, di Octavia E. Butler: la recensione

Lisa Zillio 4 anni fa Commenta! 6
SHARE

Legami di sangue (titolo originale Kindred) è un libro di fantascienza scritto da Octavia E. Butler nel 1979 e ripubblicato lo scorso settembre da SUR, nella traduzione di Veronica Raimo. Il genere in cui è inserito il libro, però, non deve trarre in inganno: Legami di sangue è molto di più! È un libro sulla libertà, sull’importanza dell’uguaglianza, sulla società che piega il corpo ma non l’anima, sulle proprie radici e sulla pericolosità di essere persone istruite (perché sì, chi è istruito può ribellarsi e non può essere dominato con facilità come chi, invece, è costretto a vivere nell’ignoranza).

Contenuti
Legami di sangue: un viaggio tra la California del 1976 e il Maryland di inizi OttocentoOctavia E. Butler

Inizio dalla copertina (progetto grafico di Falcinelli & Co): dopo aver finito il romanzo, guardala di nuovo perché non avrà più lo stesso significato di prima.

Legami di sangue: un viaggio tra la California del 1976 e il Maryland di inizi Ottocento

L’espediente narrativo usato da Octavia E. Butler è quello del viaggio nel tempo. Dana – donna, nera, istruita, libera – vive nella California degli anni settanta ed è sposata con Kevin – uomo, bianco, istruito, libero. A un certo punto, per cause ignote ma legate a una lontana parentela della protagonista, Dana viene trasportata indietro nel tempo finendo nel Maryland di inizio Ottocento. In questo Stato la schiavitù fu abolita solo nel 1864, e con una risicata maggioranza. Fino a quel momento, infatti, il Maryland faceva parte di quel blocco di Stati schiavisti a sud della linea Mason-Dixon e del fiume Ohio.

Leggi Altro

Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Recensione: Nuove lezioni di filosofia di Antonio Rinaldis
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate

legami di sangueQuando Dana arriva nella proprietà della famiglia Weylin, i neri sono chiamati negri, non sanno né leggere né scrivere e sono schiavi, senza se e senza ma. Le donne – nere – sono relegate a occuparsi dei servizi. Se eri indisciplinata venivi mandata nei campi. Su alcune di loro, i padroni bianchi esercitavano il proprio potere per possederle e, quando si stancavano o la moglie bianca smetteva di sopportare la situazione, venivano vendute ai mercanti di schiavi. Se ti ribellavi erano frustate, se fuggivi venivi ucciso, o venduto, o fatto sbranare dai cani. Se partorivi dei figli – figli di schiavi – il padrone era felice perché aveva gratis nuovi schiavi, ma poteva venderli quando voleva: erano una sua proprietà prima che figli tuoi.

Dana arriva nel Maryland di inizio Ottocento in jeans e maglietta – vestita come un maschio, un fatto che nella California degli anni Settanta era del tutto normale –, sa leggere e scrivere, parla come un uomo bianco ma è una donna nera. Lo shock culturale è rovinoso: in un primo tentativo Dana cerca di essere solo una spettatrice di questa realtà retrograda, sapendo che prima o poi sarebbe tornata a casa. Ma i viaggi continuano, inaspettati e improvvisi, indecifrabili nei tempi di permanenza nel passato o nel presente. Il presente di Dana è il 1976, il bicentenario dell’indipendenza degli Stati Uniti, un anno che non è stato scelto casualmente per ambientare questo romanzo.

E così Dana si trova a subire, anche inconsciamente, una situazione che diventa giorno dopo giorno, viaggio dopo viaggio, sempre più ingestibile e fiaccante per l’anima. Un fatto le farà prendere una decisione ardita, sofferta ma inevitabile, e quella sarà la sua ribellione, il suo grande no. Il primo, ma non l’ultimo.

La forza narrativa che Octavia E. Butler sfodera in Legami di sangue è devastante: senti crescere la voglia di ribellarti, l’incapacità di capire perché una situazione tanto assurda per i nostri occhi di cittadini del ventunesimo secolo sia nata e sia sopravvissuta per tanto tempo. Ma senti anche i colpi di frusta sulla schiena, la coercizione imperante della società in cui sei nato e il desiderio di fuggire da quella realtà, anche con la morte. legami di sangueCapisci che ci sono degli irrisolti giganteschi nella nostra società e ti domandi se le recenti morti di George Floyd o di Breonna Taylor (che hanno riportato il movimento Black Lives Matter nelle piazze di tutto il mondo) hanno radici così lontane.

Legami di sangue ti spinge ad andare oltre e a guardare in faccia quanto è ancora enorme la crepa da sistemare, una ferita che non è relegata a quel lontano Ottocento ma che ancora oggi, sebbene in modo diverso, pulsa nelle vene di questa società. Etnia, genere, classe: sono ancora motivo d’odio e di disuguaglianza e, nel 2021, come genere umano non ce lo possiamo più permettere.

Octavia E. Butler

Annoverata tra le più importanti scrittrici americane di fantascienza, Octavia E. Butler (1947-2006) ha vinto più volte l’Hugo Award e il Nebula Award, due importanti riconoscimenti per le opere di fantascienza. Oltre a Legami di sangue, SUR ha in programma di pubblicare anche la raccolta di racconti dal titolo Bloodchild.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?