iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Gian Ettore Gassani: La guerra dei rossi, edizioni Diarkos
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Gian Ettore Gassani: La guerra dei rossi, edizioni Diarkos

Alessandra Di Maio 5 anni fa 1 Commento 6
SHARE

Gian Ettore Gassani ci impreziosisce con un’altra opera dal titolo La guerra dei rossi edito da Diarkos e che puoi già trovare considerata la recente uscita avvenuta il 1 dicembre 2020.

Contenuti
Chi è Gian Ettore Gassani?Gian Ettore Gassani: La guerra dei rossi

Una premessa, considerata la comunanza di mestiere con l’autore, mi è doverosa: gli avvocati, prima di tutto, imparano a leggere negli occhi di chi sta loro di fronte, riescono a cogliere quelle richieste di aiuto inespresse, sanno bene che se qualcuno si presenta a loro non è solo per la risoluzione pratica e materiale dei loro problemi, ma di solito ti chiedono qualcosa di più: di essere ascoltati, compresi.

Non importa il  motivo che li ha condotti dinanzi a te, avvocato, ciò che conta è che tu sappia connetterti empaticamente con loro.

Leggi Altro

“La musica che gira intorno”: il nuovo numero di COSE Spiegate bene in libreria dal 17 settembre
Guinness World Records 2026: torna in libreria l’enciclopedia dei record più amata al mondo
Storie di Donne: Jo March, la ribelle di Piccole Donne che ha ispirato generazioni
Wanda Marasco vince il Premio Campiello 2025 con Di spalle a questo mondo

Chi è Gian Ettore Gassani?

Gian Ettore Gassani si definisce «un penalista prestato al diritto di famiglia».  L’uomo, oggi affermato e apprezzato avvocato, ha alle sue spalle una storia forte e veritiera che se non hai ancora letto, ti consiglio di farlo.

Egli racconta che diventare avvocato non era la sua aspirazione primaria, anzi non era per nulla tra i suoi piani di vita futura, ma poi delle nefaste ed imprevedibili vicende personali – la morte prematura dell’amato padre, stimato  e benvoluto avvocato – hanno modificato non solo la sua vita privata, ma anche cambiato la visione dei suoi progetti futuri, tanto da spingerlo ad intraprendere gli studi presso la Facoltà di Giurisprudenza per diventare quindi un avvocato e seguire le orme paterne.

Il professionista mette a nudo la propria anima e ti parla di sé, ti fa comprendere che prima dell’avvocato c’è l’uomo, di come la sua grinta, la voglia di riscatto e di non arrendersi mai lo hanno spinto a non mollare, anche in quei momenti nei quali la sfiducia e lo sconforto hanno preso il sopravvento tanto da fargli seriamente pensare di mollare tutto ciò che sino a quel momento aveva costruito.

Ma non lo ha fatto. Non si è arreso. Ha tenuto duro. Ha proseguito verso la strada della giustizia, gradino dopo gradino fino a che la salita non si è trasformata in una strada lineare da percorrere con più consapevolezza ed armonia con se stesso.

Nel 2007 fonda l’AMI, dove l’acronimo sta Associazione Matrimoliasti Italiani, un’associazione profondamente impegnata nello studio, nella tutela e nella conoscenza massima del diritto di famiglia e delle persone, un’associazione, questa, la cui importanza è andata crescendo fino a che nel 2013 ha ottenuto il riconoscimento dal Consiglio Nazionale Forense, che le ha permesso di essere annoverata ed inserita nell’albo delle  Associazioni Forensi Specialistiche Maggiormente Rappresentative.

Gian Ettore Gassani è un uomo che ha percorso questa tortuosa strada fra mille difficoltà, rimboccandosi le maniche e che oggi non rinnega né dimentica il passato: questo dimostra la sua grande umanità, umiltà e il suo grande essere.

Gian Ettore Gassani: La guerra dei rossi

L’ultimo libro di Gian Ettore Gassani è, come detto, La guerra dei rossi, un libro che si inserisce in un momento storico veramente particolare per la materia del diritto di famiglia, infatti ben cinquanta anni or sono – esattamente il 1 dicembre del 1970 – venne introdotta la Legge sul divorzio.

In questo libro, quindi, l’autore in considerazione del particolare momento sanitario che il nostro Paese sta vivendo, affronta delle vicende familiari che si sono verificate prima e durante il famigerato Covid – 19; ma questo testo non è solo questo: il professionista, invero, ci mostra quali cambiamenti hanno coinvolto questa profonda, delicata e poliedrica materia in tutti questi anni.

Non dimentica, infine, di tracciare un quadro ben preciso di quello che è il ruolo dell’avvocato e come questo si intercala all’interno delle vicende familiari.

«Questo libro di Gian Ettore Gassani è la raccolta di storie di vita forense di un avvocato matrimonialista italiano, che ha posto l’accento sul ruolo dell’avvocato nel processo e nella società e ha descritto con un linguaggio scorrevole e graffiante i profondi cambiamenti culturali del nostro Paese degli ultimi decenni.

Questa volta l’autore non racconta soltanto di crisi di coppia, ma di conflitti tra genitori e figli, di padri che non sono mai stati papà e di madri che non sono mai state mamme. L’ennesima testimonianza di un avvocato-scrittore, alle prese, nella sua bottega, con le vicende familiari più difficili e drammatiche che si sono consumate prima e durante il Covid 19.»

Tutti i campi del diritto sono importanti, tutti vanno guardati da più angolazioni, tutti, insomma, hanno necessità di essere trattati con il dovuto rispetto e con quello sguardo da cultore della materia che non deve mai mancare, ma il diritto di famiglia – questo è un mio personale giudizio – è quello che spesso vede in gioco diritti e personalità particolarmente sensibili, situazioni drammatiche e spesso difficili da affrontare.

Ecco perché l’avvocato, prima di tutto, deve essere un uomo o una donna, un padre o una madre – a seconda dei casi -, e deve sapersi vestire dei panni di coloro che gli siedono di fronte e che – alle volte – con grande forza di volontà, hanno deciso di mettersi totalmente nelle proprie mani.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Francesco ha detto:
    Gennaio 15, 2021 alle 0:23

    Soprattutto una grande persona, quello che serve non solo in questo particolare momento

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?