iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: 1915… Accadde che: Ungaretti, Neera e Grazia Deledda
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde cheNotizie

1915… Accadde che: Ungaretti, Neera e Grazia Deledda

Cristiana Meneghin 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

1915, Giuseppe Ungaretti sul fronte e in Italia tra i libri più letti spiccava: Rogo D’amore di Neera, Treves, Milano 1914.

Contenuti
I Libri più letti del 1915-1918NeraGrazia DeleddaGerolamo Rovetta

Giuseppe Ungaretti, 1917 accadde che

Caro iCrewer se cerchi in rete puoi trovare un numero molto ampio di siti dedicati ai grandi scrittori italiani che hanno composto le loro opere dal fronte.

Leggi Altro

Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli

Tra di loro ti riporto la testimonianza di Giuseppe Ungaretti. Come ben sai la prima guerra mondiale è scoppiata nel 1914, mentre Ungaretti si arruolò nel 19º Reggimento di fanteria della Brigata “Brescia”, il 24 maggio del 1915, quando l’Italia entrò in guerra.

Iniziò a produrre le sue poesie dopo le battaglie sul Carso; componimenti che furono poi raccolti dall’amico Ettore Serra e stampate, nel 1916, in 80 copie, presso una tipografia di Udine, il loro titolo era Il Porto Sepolto.

Tuttavia, anche se questo frammento di storia è di monumentale importanza, ho trovato qualcosa che mi ha affascinata molto ed è proprio di questo che voglio parlartene. Ho infatti pensato di dedicare questo articolo ai libri che vennero maggiormente letti tra gli anni del periodo bellico, ovvero tra il 1915 e 1918.

I Libri più letti del 1915-1918

Inizio con il dirti che questi dati sono stati raccolti dalla Biblioteca Comunale di Viadana, provincia di Mantova, in Lombardia. Al primo posto tra i libri più richiesti spicca: Rogo D’amore di Neera, Treves, Milano, 1914.

Nera

Rogo D'amore 1915

Neera è lo pseudonimo di Anna Maria Zuccari, coniugata Radius, scrittrice nata a Milano a maggio 1846 e morta nella medesima città nel 1918. A lei è dedicata una via di Milano. Era la figlia di un architetto di una certa fama, Fermo e di Maddalena Manusardi, che però morì quando Anna Maria aveva solo dieci anni. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1866 la giovane si trasferì a Caravaggio presso due zie nubili e nel 1871 sposò il banchiere Emilio Radius. Ebbe due figli: l’ingegnere Adolfo e Maria, che sposò nel 1898 l’editore e giornalista Guido Martinelli.

A Milano frequentò l’ambiente letterario ed esordì nel 1875 come scrittrice di novelle pubblicate in importanti riviste del tempo: il Pungolo, L’illustrazione italiana, Il Marzocco, il Giornale delle Donne. Durante i suoi viaggi conobbe Verga e Capuana e come loro aderì alla corrente letteraria del Verismo. Fu tra i fondatori della rivista Vita intima, 1890. Fu probabilmente colpita da un tumore che le impedì di scrivere, tuttavia riuscì a dettare le sue memorie che sono state pubblicate postume nel 1919.

A seguire abbiamo la scrittrice più letta: Grazia Deledda, grande donna che ha vinto il Premio Nobel per la letteratura nel 1926.

Grazia Deledda

1915

Grazia Deledda è stata la prima donna italiana a ricevere il Premio Nobel per la letteratura. Ha ricevuto il premio nell’anno 1926 a 55 anni.

È nata a Nuoro nel 1871 e si trasferì a Roma nel 1899 dove rimase fino alla morte avvenuta nel 1936.

Risale al 1891 il suo primo romanzo: Stella d’Oriente edito a puntate sul quotidiano L’avvenire della Sardegna. Da quel momento in poi non smetterà mai di scrivere e fino alla pubblicazione di Cosima, romanzo autobiografico, pubblicato postumo, editerà un libro all’anno. Lottò fin da piccola per realizzare il proprio sogno: essere una scrittrice.

A loro segue il libro dal titolo l’Idolo di Gerolamo Rovetta.

Gerolamo Rovetta

1915 L'Idolo di RovettaNato a Brescia nel 1851 è morto a Milano nel 1910, è uno scrittore italiano che trascorse la sua vita a Milano.

Esordì nel mondo letterario con il romanzo Mater dolorosa, 1882; a cui seguirono: Le lagrime del prossimo, 1888; Il primo amante, 1892; La baraonda, 1894; Il tenente dei lancieri, 1896 e L’idolo, 1898.

Tra le sue altre opere ti riporto i drammi più celebri: La trilogia di Dorina, 1891 e il celebre Romanticismo, 1901.

Queste sono le opere e gli autori più letti negli anni tra il 1915 e il 1918.

Spero di averti incuriosito caro iCrewer buona lettura e al prossimo articolo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?