iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: In occasione della settimana europea della Dislessia arriva: Dove sei Albert? di Francesco Riva
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Leggiamo per i piccoliNotizie

In occasione della settimana europea della Dislessia arriva: Dove sei Albert? di Francesco Riva

Cristiana Meneghin 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

In occasione della settimana europea della dislessia arriva in libreria Dove sei Albert?

Contenuti
Dove sei Albert? l’opera di Francesco Riva che affronta la dislessia Francesco RivaClasse 1993, Francesco Riva è autore di teatro e attore teatrale e cinematografico.

Dislessia: Dove sei albert?

La settimana europea della dislessia si svolgerà dal 5 all’11 ottobre 2020 per l’occasione DeAgostini ha pensato di far arrivare nelle nostre librerie Dove sei Albert? di Francesco Riva.

Leggi Altro

Novità in libreria: Uomini contro la mafia di Vincenzo Ceruso
Novità in libreria: Crossroads di Devney Perry
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Novità in libreria: Il labirinto dei dieci sospetti di C.B. Everett

Un giovane autore e attore che sa parlare di dislessia in modo fresco e autentico.

Caro iCrewer come sai il tema dei disturbi specifici dell’apprendimento DSA mi coinvolge molto profondamente, è quindi per me un piacere parlarti di questa iniziativa che riesce a far conoscere a un più ampio pubblico questo tema così delicato.

Dove sei Albert? l’opera di Francesco Riva che affronta la dislessia 

Dove sei Albert? libro della Deagostini in uscita in libreria a settembre 2020 è ispirato al monologo teatrale Dislessia… Dove sei Albert? di Francesco Riva un percorso iniziato nel 2016 e proseguito fino ad ottobre 2019 con oltre 140 tappe avvenute in tre anni, in tutta Italia. Sul suo sito Internet puoi consultare gli aggiornamenti e vedere le date del tour 2020.

Dislessia... Dove sei Albert?

Dove sei Albert? è la storia di un bambino affetto da una dislessia non diagnosticata, a scuola viene classificato come uno studente svogliato e poco intelligente, ma è anche la storia di Andrea, il maestro che lo comprende e trova il modo per aiutarlo e affrontare insieme questa sfida.

Francesco Riva

Classe 1993, Francesco Riva è autore di teatro e attore teatrale e cinematografico.

Diplomato presso l’European Academy of Theatre and Cinema di Roma, è riuscito a trasformare la sua tesi, ovvero Un monologo sull’esperienza scolastica di un bambino dislessico, in uno spettacolo dal titolo DiSlessiA… Dove Sei Albert? e che a settembre 2020 diventerà un libro disponibile nelle nostre librerie.

Tra i premi ricevuti alle sue opere ti segnalo: Il Premio letterario Zocca Giovani, 2018, a Il pesce che scese dall’albero, 2017, Sperling & Kupfer.

Il pesce che scese dall'albero Alle elementari Francesco è un disastro: non ricorda i mesi dell’anno, confonde le lettere e non riesce proprio a imparare le tabelline. L’ora di matematica – la sua bestia nera – la passa a disegnare, relegato in fondo all’aula. Finché arriva la maestra Diana, che capisce tutto: quello scolaro non è né pigro né poco intelligente, forse è dislessico. I test confermano in pieno i sospetti, ma la supermaestra ha già escogitato un piano strategico: il bambino non studierà leggendo i libri, ma ascoltando e, per esercitare la memoria, recitando. La strada non è sempre in discesa: non tutti gli insegnanti sono così preparati e ingegnosi, non tutti capiscono che, per lui, la calcolatrice non è il rimedio alla fatica di moltiplicazioni e divisioni, ma uno strumento indispensabile come sono gli occhiali per un miope. Ci vuole ostinazione, e anche qualche battaglia, per affermare i propri diritti. Ma intanto Francesco è diventato così bravo a recitare da entrare in un’accademia teatrale. E al momento di realizzare il suo primo spettacolo, mette in scena la storia più bella che conosce: quella di un bambino che, con la sua creatività e il suo talento, ha annientato l’orco-dislessia. Un’idea che porterà più di una sorpresa. Un libro dedicato ai tanti ragazzi che si sentono stupidi perché sono lenti a leggere, scrivere o fare i calcoli, e non sanno che la dislessia non è una malattia, ma solo un diverso modo di funzionare del cervello. Un modo che può rivelarsi originale e a volte geniale, come è stato per Einstein, Agatha Christie, Walt Disney, Mika e tantissimi altri. Prefazione di Giacomo Stella.

Tengo a fare i miei complimenti a Francesco Riva: con il suo impegno, adulti e bambini hanno potuto e potranno ancora conoscere il mondo dei DSA, riflettere su quando sia difficile quello che i nostri giovani devono affrontare a scuola tutti i giorni, ma anche la gioia delle loro conquiste. Ogni piccolo gesto è un grande contributo che merita di essere apprezzato.

Ti saluto caro iCrewer, al prossimo articolo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?