iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria: Le inenarrabili tribolazioni della poesia in tempi di barbarie, L. San Guedoro
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Novità in libreria: Le inenarrabili tribolazioni della poesia in tempi di barbarie, L. San Guedoro

Alessia Baraldi 5 anni fa 1 Commento 5
SHARE

Caro iCrewer, sei in cerca di una lettura ispirante, che ti racconti un’esperienza di vita e che al tempo stesso ti faccia riflettere? Ho qui il titolo giusto per te:

Contenuti
Le inenarrabili tribolazioni della poesia in tempi di barbariedi Lodovica San Guedoroedito dalla casa editrice bilingue Felix Krull Editoredisponibile da venerdì 26 giugno

Le inenarrabili tribolazioni della poesia in tempi di barbarie

di Lodovica San Guedoro

edito dalla casa editrice bilingue Felix Krull Editore

disponibile da venerdì 26 giugno

Le inenarrabili tribolazioni della poesia in tempi di barbarie

Leggiamo insieme la trama:

Leggi Altro

Novità in libreria: La notte in cui suonarono le campane di Carmen Macedo
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Novità in libreria: Nothing like the movies di Lynn Painter
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali

Ero reduce dall’Italia e avevo alle spalle una miriade di incontri, innumerevoli e  indicibili sforzi andati a vuoto, mucchi di fatiche disonorate e di speranze tradite, ingegnosi piani buttati serenamente a gambe all’aria da inaffidabili contraenti, ed ero esausta, insofferente d’ogni minima opposizione, d’ogni ostacolo e disagio, di tutte le delusioni che le cose o le persone inevitabilmente mi avrebbero ancora riservato. Ogni inezia mi appariva come una montagna insormontabile.

Avevo semplicemente il midollo prosciugato per il troppo sperare e disperare, per il troppo dare e nulla, in cambio, ricevere. La maledizione mi perseguitava fin nei sogni, tormentosi e inestricabili, nei quali cercavo continuamente qualcosa che avevo smarrito. Meno male che c’è un diario a documentare tutto questo, punto per punto, sennò oggi non saprei cos’ho fatto veramente in quel lontano anno della mia vita e penserei magari di averlo trascorso ad accarezzarmi il ventre sotto le palme di una spiaggia esotica.

Le inenarrabili tribolazioni della poesia in tempi barbarie è il nuovo romanzo di stampo autobiografico di Lodovica San Guedoro, autrice di origini siciliane ma trapiantata a Monaco di Baviera.

L’intreccio, così come ci viene presentato, è piuttosto sibillino, ma conoscendo un poco le tematiche care alla scrittrice, immagino che tratterà di un episodio particolarmente significativo ed edificante che le è accaduto. È suo tipico infatti raccontare sprazzi della sua vita quotidiana, per condividere e denunciare l’ipocrisia della società attuale e, a giudicare dal sottotitolo dell’opera Fiori raccolti in Italia e in Europa, ne avrà da dire per tutto il continente!

Lodovica San Guedoro
L’autrice Lodovica San Guedoro

Le inenarrabili tribolazioni della poesia in tempi di barbarie è in uscita venerdì 26 giugno ed è edita da Felix Krull Editore, la casa editrice che la San Guedoro gestisce insieme al marito Johann Lerchenwald, anche lui scrittore.

L’editore la definisce «Una casa editrice senza eguali», infatti le sue caratteristiche sono peculiari: il nome che le è stato dato non riprende il cognome del suo fondatore, ma l’omonimo personaggio del romanzo umoristico e parodistico Confessioni del cavaliere d’industria Felix Krull di Thomas Mann.

Inoltre le opere che pubblica sono sia in lingua italiana sia in tedesco: un fatto singolare, che riprende le origini idiomatiche dei due autori che l’hanno fondata. Si nota la sinergia che i coniugi mettono nella casa editrice, poiché uno traduce le opere dell’altra e trovo questo impegno ammirevole.

Anche se Felix Krull Editore rappresenta solo due autori al momento, il suo catalogo è molto fornito e viene aggiornato costantemente. Sotto questo aspetto, Lodovica San Guedoro è particolarmente prolifica e con questa casa editrice ha pubblicato alcuni dei suoi lavori più importanti, di cui alcuni hanno concorso per il Premio Strega e il Premio Viareggio.

Dei suoi titoli ricordo: Incitazione a delinquere (2009), Fiorelluccia. Una fiaba siciliana (2014) e L’allegro manicomio. Ovvero nove giorni di villeggiatura in famiglia (2016). La nostra redazione ha letto e recensito: Le memorie di una gatta (2018) e i due volumi della serie Un’educazione sentimentale: Pastor che a notte ombrosa nel bosco si perdè… (2017) e Amor che torni… (2019).

Amor che torni…, di Lodovica San Guedoro

Caro iCrewer, se cerchi una lettura di ispirazione autobiografica e che ti faccia riflettere, ti consiglio Le inesorabili tribolazioni della poesia in tempi di barbarie di Lodovica San Guedoro, edito da Felix Frull Editore e disponibile da venerdì 26 giugno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Johann Lerchenwald ha detto:
    Giugno 27, 2020 alle 18:12

    Ha dimenticato di menzionare tra i nostri scrittori Carlo Maria Steiner, autore di “Dottor Marx”, romanzo mitteleuropeo che la San Guedoro si è impegnata a far candidare sette volte all’edizione Strega del 2018, avvenimento senza precedenti negli annali di questo Premio, ma che ciò nonostante il Comitato ha arbitrariamente quanto seraficamente escluso dalla dodicina.
    Tra i sette “amici della domenica”, nomi illustri come Pietro Gibellini, Franco Cardini, Maurizio Dardano, Gioacchino Lanza Tomasi (nipote dell’autore de “Il gattopardo”).

    Johann Lerchenwald

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?