iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: 1936 Accadde che… morì Kipling e in USA arrivò Via col Vento
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde cheNotizie

1936 Accadde che… morì Kipling e in USA arrivò Via col Vento

Alessia Baraldi 5 anni fa Commenta! 7
SHARE

Caro iCrewer, il viaggio nel tempo che ci aspetta oggi si prospetta molto interessante, ma anche molto cupo: siamo nel 1936!

Contenuti
Cosa è accaduto nel 1936?GUERRAGOSSIPSPORTMOTORICULTURA e LETTERATURA

Cosa è accaduto nel 1936?

Ripercorriamo insieme le tappe più importanti di quell’anno, sbirciando fra le pagine del giornale.

GUERRA

Pariamo con la politica estera. In Europa non si respira un clima amichevole: fra pochi anni il continente esploderà nella Seconda Guerra Mondiale e già nel 1936 cominciano le prima avvisaglie: il 25 ottobre viene sottoscritto il patto dell’Asse Roma-Berlino, che sancisce l’amicizia delle due dittature nazionalfasciste italiana e tedesca. In Spagna si combatte invece la guerra civile, che porta all’instaurazione del regime autarchico del generale Francisco Franco.

Leggi Altro

Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli

GOSSIP

1936
Ritratto di Wallis Simpson ed Edoardo VIII

Mentre sul continente si hanno le prime avvisaglie belliche, sulle isole britanniche avviene il più grande scandalo  reale del secolo, che fa impallidire quello del Principe Henry e Meghan Markle: la relazione fra l’allora re Edoardo VIII e l’americana Wallis Simpson!

Tutto ha inizio con la successione al trono del Regno Unito: il 20 gennaio muore il sovrano Giorgio V, nonno della regina Elisabetta II, e viene incoronato il figlio Edward con il nome di Edoardo VIII. Il suo regno non dura però molto: l’11 dicembre dello stesso anno il re abdica, perchè è intenzionato a sposare Wallis Simpson.

La donna ha già un divorzio alle spalle e la corona reale britannica non la giudica una compagnia adeguata per il monarca: le tensioni fra Edoardo VIII e il Governo portano ad una grave crisi istituzionale, che culmina con l’abdicazione del re a favore del fratello minore Albert. In poco meno di un anno il Regno Unito si ritrova dunque ad avere due sovrani: Edoardo VIII e Giorgio VI, il quale passa alla storia per la sua balbuzie e per il commovente discorso in cui annuncia l’entrata in guerra contro la Germania nel 1939.

SPORT

Dopo la pagina del gossip, passiamo a quella dello sport. Nel 1936 si svolgono le Olimpiadi, sia quelle Invernali che quelle tradizionali, in Germania. Hitler ha voluto fortemente che entrambe le edizioni, rispettivamente la quarta invernale e l’undicesima estiva, si tenessero nel suo Paese per dimostrare al mondo la potenza del suo regime. Invece ad agosto il dittatore si deve ricredere davanti agli atleti degli Stati Uniti, in particolare grazie a Jesse Owens. Proveniente da una famiglia di colore del Sud, Owens dimostra al mondo intero che non esiste la superiorità di «razza» e grazie alle quattro medaglie d’oro vinte nell’atletica leggera entra nel pantheon degli idoli sportivi.

Premiazione di una delle gare vinte da Owens alle Olimpiadi di Berlino

MOTORI

Non possiamo rinunciare alla sezione sulle macchine, perchè nel giugno 1936 la FIAT di Giovanni Agnelli presenta l’automobile icona dell’Italia: la mitica 500 “Topolino”! Di fatto, la vettura conquista la vera notorietà negli anni ’50 con la realizzazione di una nuova serie dallo stesso nome, che diventa il simbolo della ripresa economica del Paese dopo la guerra grazie al design più amichevole e meno ingombrante.

Voluta da Mussolini come mezzo di trasporto famigliare degli italiani, la Topolino viene proposta come un’auto economica e sicura e come opzione alla Volkswagen Maggiolino, ideata dai meccanici tedeschi come utilitaria in quegli anni.

CULTURA e LETTERATURA

Continuiamo con l’appendice letteraria. Il 1936 si apre con la morte di uno dei più stimati autori britannici: Joseph Rudyard Kipling. Nato a Bombay nel 1865, Kipling si contraddistingue come la voce della colonia inglese in India, che descrive nei suoi capolavori Il libro della giungla (1894), Kim (1901) e il poema Gunga Din (1892).

Nello stesso anno viene dato alle stampe negli Stati Uniti il romanzo che ha cambiato per sempre la visione del romanticismo e della Guerra di Secessione: Gone with the Wind di Margaret Mitchell, ossia Via col vento! Grazie alla trama melodrammatica e alla fedele ricostruzione storica della guerra civile, il libro ha un successo clamoroso e si rivela un vero caso editoriale con quasi 180.000 copia vendute in un mese e la vincita del Premio Pulitzer per la narrativa l’anno successivo. Ad intensificare la gloria delle gesta di Scarlett O’Hara, la travolgente protagonista che nella traduzione italiana si chiama Rossella, contribuisce il colossal cinematografico del 1939 con protagonisti Vivian Leigh e Clark Gable.

1939
Memorabile scena del film Via col vento, tratto dal romanzi di Margaret Mitchell

Nello stesso periodo spopolano anche i gialli: vengono pubblicati Carte in tavole, Non c’è più scampo e La serie infernale della maestra del genere Agatha Christie nel Regno Unito, mentre negli USA esce La casa delle metamorfosi di Ellery Queen.

Per quanto riguarda l’Italia fascista invece, ricordo la prima pubblicazione del romanzo Viaggio in Sardegna di Elio Vittorini, in cui l’autore racconta un viaggio organizzato sull’isola dalla rivista L’Italia Letteraria e compiuto nel 1932. Il romanzo sarà poi ristampato nel 1952 da Mondadori con il titolo Sardegna come un’infanzia (nuova edizione Bompiani, 2014) per risaltare le emozioni e le sensazioni provate dallo scrittore durante quel tour, entusiasta come un bambino quando scopre qualcosa di nuovo e meraviglioso.

Caro iCrewer, siamo arrivati all’ultima pagina del giornale con i fatti più curiosi del 1936. Spero che la lettura sia stata di tuo gradimento e continua a seguirci, per conoscere o rinfrescare altri anni e altri libri!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?