iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Libri e video letture sui social network durante il lockdown
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Libri e video letture sui social network durante il lockdown

Lisa Zillio 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

In questi giorni di lockdown, di chiusura forzata, una delle cose che più mi manca sono i vari incontri culturali a tema libri: presentazioni, dissertazioni, racconti di autori su altri autori, lettura di estratti dal vivo. Per fortuna la tecnologia ci viene in soccorso e sui vari social network si sono moltiplicate le iniziative per colmare questa mancanza: ce ne sono davvero per tutti i gusti!

Libri e iniziative di lettura su Facebook e Instagram

libri lockdown

Ecco qui un elenco, non esaustivo perché sono proprio tantissime, di pagine Facebook o account Instagram che propongono live streaming su libri, autori, e le loro storie. E il loro archivio, finora, è già super interessante.

Leggi Altro

Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate

Iniziamo con Decameron – una storia ci salverà, il primo festival letterario italiano totalmente in digitale che puoi trovare su Facebook. Qui ogni giorno qui si alternano presentazioni di libri, interviste, dialoghi e racconti sui temi più disparati. Alcuni esempi che si possono guardare nel loro archivio video sono: la presentazione di Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole (effequ 2019) con l’autrice Vera Gheno e Anna Cortelazzo.

La chiacchierata tra Luca Ricci, autore di Gli estivi (La nave di Teseo) con Giulia Ciarapica. L’interessante dialogo tra Fabrizio Acanfora, autore di Eccentrico. Autismo e Asperger in un saggio autobiografico (effequ 2018), libro vincitore del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2019, e la giornalista scientifica Eleonora Degano, realizzato lo scorso 2 aprile in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo.

Edizioni Sur si sposta su Instagram e con La setta dei poeti estinti organizza una serie di dirette monografiche, una sorta di ABC della letteratura latinoamericana. Le prossime due saranno il 17 aprile, alle ore 21.30, con Ilide Carmignani che racconta Roberto Bolaño, mentre il 24 aprile, sempre alle 21.30, sarà il turno di Julio Cortázar, narrato da Marco Cassini.

Sulla pagina facebook Libri Mondadori si alternano consigli di lettura, come quello che ci dà Linda Fava in un video della serie I consigli dell’editor, e presentazioni di libri in presenza dell’autore.

Anche nella pagina di Giunti Editore ci sono tante iniziative diverse, tutte sotto l’hashtag #acasaconGiuntiEditore. Oltre ai consigli, alle presentazioni, ai gruppi di lettura e alle letture di estratti da parte dei librai, Giunti Editore ha lanciato su Instagram il progetto di scrittura collettiva #ioscrivoacasa. Come funziona? Semplice: è sufficiente rispondere agli spunti di scrittura che verranno lanciati ogni giovedì fino al 30 aprile sul loro account IG, all’interno di una story dedicata.

Sulla pagina Facebook de La Nave di Teseo troviamo scrittrici, scrittori, editor e addetti ai lavori che leggono passaggi tratti da libri, più o meno famosi, più o meno recenti. Li trovi sotto l’hashtag #IoRestoALeggere.

Chiudiamo questa breve carrellata di iniziative con un gruppo pubblico su Facebook, chiamato Scrittori a domicilio. È un gruppo nato da poco, per la precisione il 6 marzo di quest’anno, per iniziativa della giornalista Serena Uccello e con l’obiettivo di reagire alla nostra attuale situazione di lockdown. Il gruppo si descrive come la rete delle presentazioni virtuali degli autori italiani, uno spazio di incontro, confronto e conoscenza. Tra gli admin abbiamo anche Chiara Palumbo e Valentina Berengo.

Come ho anticipato a inizio articolo, questo elenco racchiude solamente una piccola parte delle migliaia di iniziative che popolano il web su questo tema. Se ce n’è una – o più d’una – che ti sta particolarmente a cuore e desideri che venga inserita in questo pezzo, scrivimelo in un commento. Sarà per me un piacere dar loro voce.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?