iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I grandi della letteratura in TV: ogni pomeriggio su Rai 3
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

I grandi della letteratura in TV: ogni pomeriggio su Rai 3

Stefano Buzzi 5 anni fa 2 commenti 5
SHARE

I grandi della letteratura in TV è un appuntamento televisivo che da lunedì 9 marzo va in onda tutti i pomeriggi alle 15:20 sul terzo canale del servizio pubblico: Rai 3.

Contenuti
I GRANDI DELLA LETTERATURA IN TV: gli autoriI GRANDI DELLA LETTERATURA IN TV: i protagonisti

Promosso da Rai Cultura e ideato e condotto da Edoardo Camurri, si tratta di un programma che porta sul piccolo schermo i grandi della storia della letteratura italiana. Ogni giorno, quindi ogni puntata, uno dei grandi nomi che hanno scritto la nostra storia viene analizzato e raccontato partendo dalla trama del suo più grande lavoro.

Mi sembra superfluo dirti che in questi giorni molto particolari per via dell’epidemia di Coronavirus, questa è una proposta culturale molto importante. La bellezza di vederci raccontati i nostri autori preferiti stando comodamente in casa, come è giusto che sia in questi giorni, sul nostro divano a gambe incrociate mi riempie di gioia e di passione.

Leggi Altro

Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli

Roba da pop corn.

I GRANDI DELLA LETTERATURA IN TV: gli autori

Come detto, la programmazione è in onda da lunedì. Il primo protagonista è stato il sommo poeta Dante Alighieri, raccontato partendo dalla Divina Commedia  ed in particolar modo dai canti dell’Ulisse all’inferno e della visione di Dio alla fine del Paradiso. In questa puntata, come in tutte, il racconto dell’autore tra poetica, stile di vita e aneddoti è condiviso con diversi esperti di letteratura, giornalisti e letterati. Le immagini che fanno da contorno al racconto sono girate nella città di riferimento dell’autore, in questo caso ovviamente Firenze.

Dante Alighieri - i grandi della letteratura in TV

Il secondo episodio de I grandi della letteratura in TV, andato in onda martedì, ha visto come protagonista Francesco Petrarca, l’autore nato ad Arezzo nel 1304, raccontato attraverso il suo Canzoniere. Permettimi di aprire una piccola parentesi personale: i miei ricordi legati a questo autore e a questo capolavoro sono davvero indelebili in quanto all’università ho proprio seguito un corso dedicato esclusivamente a questa opera.

Francesco Petrarca

Ieri invece, mercoledì, è stata la volta di Giovanni Boccaccio e del suo Decameron, opera tornata in questo periodo sulla bocca di tutti per via dell’analogia con il brutto periodo che stiamo vivendo. Focus sulla prima novella, quella del primo giorno, quella del notaio Ser Ciappelletto. 

I prossimi autori che saranno affrontati e raccontati, a partire da oggi, saranno Ludovico Ariosto, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Giosuè Carducci, Giovanni Verga e Giovanni Pascoli per chiudere la prima tranche dedicata ai grandi delle letteratura dalle origini all’Ottocento. Protagonisti poi di una seconda serie di puntate, dedicate al Novecento, saranno Italo Svevo, Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello, Giuseppe Ungaretti, Carlo Emilio Gadda, Eugenio Montale, Cesare Pavese, Elsa Morante, Italo Calvino e Pierpaolo Pasolini. 

I GRANDI DELLA LETTERATURA IN TV: i protagonisti

Come detto, il conduttore di queste puntate è Edoardo Camurri, giornalista, scrittore, conduttore televisivo e radiofonico. Al suo fianco, in questa avventura televisivo letteraria, ci sono Errico Buonanno, anche lui scrittore e giornalista con esperienze radiofoniche alle spalle, Michele De Mieri, autore e giornalista, Tommaso Giartosio, scrittore e poeta.

Le letture di alcuni passi delle varie opere sono affidate a Licia Maglietta, che grazie al suo enorme talento di attrice ne cura l’interpretazione in modo gradevolissimo.

Dunque caro iCrewer, ci sono tutti i presupposti per passare cinquanta minuti, questa è la durata di ogni puntata, minuto più minuto meno, davvero magici in compagnia delle opere e degli autori che abbiamo studiato nel nostro percorso scolastico e che poi nel corso della vita non abbiamo mai abbandonato.

Una opportunità che a mio avviso dovrebbe essere presa da tutti, visto che siamo costretti giustamente a questa convivenza forzata con noi stessi tra le quattro mura di casa, per riempirsi di bello, di cultura e di sapere.

Se ti sei perso le prime puntate, o come può essere, non puoi vederle in diretta alle 15:20, tutti gli episodi sono disponibili sulla piattaforma digitale Rai Play che in questi giorni di quarantena è usufruibile per tutti senza l’obbligo di registrazione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Flora Pagano ha detto:
    Marzo 18, 2020 alle 17:31

    Sono una professoressa diLettere di un liceo palermitano.Trovo eccezionale il programma per l’esattezza e l’opportuna scelta dei contenuti,per la ricostruzione esauriente e insieme sintetica degli aspetti letterari ,delle personalità,della psicologia dei vari autori.Molto suggestiva la sceneggiatura ,gradevoli le interviste a personalità come Ferroni o De Mauro,ottima la lettura eseguita da Licia Maglietta,straordinario il “presentatore” ,Edoardo Camurri,molto brillante , comunicativo è decisamente insostituibile.Io ho visto solo alcune traskmissione ,ma spero di riuscire a recuperare quelle che ho perduto.Riguardo alle domande che mi fate rispondo che amo moltissimo glI autori che avete scelto ,ma soprattutto Dante,Pirandello e tra i più vicini a noi T omasi di Lampedusa .

    Rispondi
  • cdf ha detto:
    Marzo 20, 2020 alle 17:06

    Nel complesso il format è vivace, interessante e ben documentato. Poche le studiose ma comunque interessante, firmato http://www.danteide.net

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?