iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria: Le emozioni dei nostri figli di Fabio Celi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Novità in libreria: Le emozioni dei nostri figli di Fabio Celi

Ornella Feletti 5 anni fa 2 commenti 3
SHARE

Novità: Le emozioni dei nostri figli di Fabio Celi

L’ educazione emotiva è un’esigenza sempre più sentita, a tutte le età: con Le emozioni dei nostri figli abbiamo un libro chiaro e semplice che offre esempi illuminanti e strumenti concreti.

Contenuti
Novità: Le emozioni dei nostri figli di Fabio CeliGioia, amore, tristezza, rabbia, paura.

Da oggi trovi in libreria il nuovo libro “Le emozioni dei nostri figli“ di Fabio Celi, edito da De Agostini, che cerca di accompagnarti in un viaggio, non facile, ma costruttivo che ti permetterà di relazionarti sempre meglio con tuo/tua figlia.

“Non sono le emozioni a produrre disagio, sofferenza, patologia.
È l’impossibilità di esprimerle.
Riconoscere le emozioni ci permette di affrontarle, anziché fuggire.“

Quali sono le emozioni che maggiormente emergono nei rapporti con gli altri, che regolano i nostri rapporti sociali, che ci fanno muovere e agire, determinano i nostri scopi, i nostri obiettivi?

Leggi Altro

Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Novità in libreria: Il potere dell’autoguarigione di Danilo Dell’Armi
Novità in libreria: Una questione di famiglia di Claire Lynch
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate

Gioia, amore, tristezza, rabbia, paura.

Le emozioni sono presenti fin dalla nascita, innate. Alzi la mano chi, da bambino, non si è trovato nella condizione di avere uno scontro con il proprio genitore!

Spesso noi genitori ci sentiamo inadeguati dall’intensità degli affetti di un bambino e la più lieve frustrazione può determinare e scatenare una grande collera. Quando parliamo di “innocenza” del bambino è proprio a questo stato a cui mi riferisco, perchè un bambino fino a circa sei anni non è  in grado di dominare le sue emozioni.

Solo avanzando con l’età perderà la sua innocenza e sincerità mascherando le proprie emozioni, soprattutto se queste, nel contesto educativo in cui vive, sono considerate inopportune.

Questo libro non ha la pretesa di essere esaustivo, ha però il pregio di una chiave di lettura alla portata di tutti con consigli pratici e tanto altro, grazie alla pluridecennale esperienza in questo campo dello stesso autore.

E conosciamolo meglio.

Fabio Celi

Le emozioni dei nostri figli

Classe 1953.

È psicologo psicoterapeuta e docente di Psicologia clinica all’Università di Pisa. Quando scrive o fa lezione, più che alle teorie psicologiche, preferisce ispirarsi a quello che gli insegnano i suoi “pazientini”, i loro genitori e i loro insegnanti.

Autore di oltre 100 pubblicazioni sui temi della psicologia dell’handicap e della riabilitazione (anche con mezzi informatici) e della psicopatologia dello sviluppo.

Per esempio: La valigetta delle ricompense, o La psicoterapia in età evolutiva, tanto per citarne alcuni.

Membro di comitati scientifici di riviste di settore e di associazioni scientifiche e gruppi di ricerca nei campi sopraindicati. Docente in master e corsi di perfezionamento sui disturbi di apprendimento e nelle scuole di specializzazione in psicoterapia. Relatore su invito a decine di congressi di settore.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Buona lettura ha detto:
    Marzo 6, 2020 alle 22:51

    Interessante.

    Rispondi
    • Ornella Feletti ha detto:
      Marzo 7, 2020 alle 15:12

      sono contenta che abbia trovato interessante questo articolo. Ha già letto il libro?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?