iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Rubrica animalibri: l’animale gigante, il bisonte
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnimalibriNotizie

Rubrica animalibri: l’animale gigante, il bisonte

Francesca Savino 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Caro lettore, oggi ti voglio parlare del bisonte, come ti avevo accennato la settimana scorsa, quando ti ho descritto le caratteristiche del bufalo.

È un bovide artiodattilo di grosse dimensioni, può arrivare fino a 2 metri di altezza al garrese, e al peso di una tonnellata; i cuccioli alla nascita, dopo  9-10 mesi di gestazione, pesano “solo” 25 chilogrammi circa. Le due caratteristiche principali sono: una protuberanza a livello del garrese, simile ad una gobba e due corna, relativamente piccole, rivolte verso l’alto. Presenta una testa grande e tondeggiante, con un pelo lanuginoso di colore marrone scuro.

Fino a qualche centinaio di anni fa esistevano sei specie diverse, purtroppo l’uomo, con una caccia assidua, ha contribuito ad una sua parziale estinzione; sopravvivono, infatti, due forme della stessa specie: il bisonte americano e quello europeo. Il primo vive nelle praterie nordamericane, occupando soprattutto i prati del Canada e dell’Alaska. Il secondo, invece, preferisce gli ambienti forestali, è diffuso in Bielorussia e Polonia.

Leggi Altro

Novità in libreria: Uomini contro la mafia di Vincenzo Ceruso
Novità in libreria: Crossroads di Devney Perry
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Novità in libreria: Il labirinto dei dieci sospetti di C.B. Everett

Sono animali molto sociali, ma anche molto combattivi: il branco, formato da 20 fino a un centinaio di individui durante il periodo di crescita dei cuccioli, è comandato da un maschio dominante, a cui sono sottomessi numerose femmine e vitelli. I predatori di questo bovide sono lupi e orsi.

Una piccola curiosità: le popolazioni delle tribù dell’America del Nord adoravano questo animale, come fosse una divinità. Era considerato l’emblema della forza soprannaturale.  A tutt’oggi, per i discendenti è considerato un animale sacro, in quanto simbolo della forza interiore, stabilità, gratitudine e protezione.

Bisonte cucciolo

Consigli letterari con il bisonte

Il primo libro di oggi, dedicato ai piccoli lettori, è una bella edizione a colori, scritta e illustrata da Catharina Valckx, Il bisonte, narra la divertente amicizia tra un bisonte e un criceto.

A seguire, ti voglio parlare di una divertente storia di un cowboy a caccia di bisonti, Brufolo Bill e il bisonte bisunto di Tommaso Percivale e illustrato da Bigarella.

Mi chiamo Bisonte che corre di Enzo Braschi, che narra la commuovente storia della vita dello scrittore.

In Bisonte rosa di Domenico Vercellotti, potrai leggere una storia, ambientata tra Verona, Venezia e il Monferrato, che narra di inguaribili idealisti che combattono al fine di avere una società più giusta.

L’ultimo libro di oggi è La danza dell’ultimo bisonte di Michael Blake, l’autore di Balla coi lupi. In questo romanzo potrai leggere la vita del Generale Custer durante le settimane precedenti allo scontro del 25 giugno 1876, giorno della Battaglia del Little Bighorn, che avvenne tra 7º Cavalleria dell’esercito degli Stati Uniti d’America e le tre principali tribù di nativi d’America (Lakota o Sioux, Cheyenne e Arapaho).

Leggete… con la lettura volerete! Buona lettura!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?