iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: I vagabondi, di Olga Tokarczuk
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

Recensione: I vagabondi, di Olga Tokarczuk

Lisa Zillio 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Sono in difficoltà. I vagabondi di Olga Tokarczuk è – secondo me – un capolavoro e non so proprio come recensirlo.

Contenuti
Olga Tokarczuk racconta i suoi vagabondiOlga Tokarczuk

I vagabondiÈ qualcosa che esce dagli schemi della letteratura, almeno di quella che mastico io. E lo fa nel linguaggio – denso e profondo come può esserlo solo una fotografia di reportage –, nella struttura del racconto delle singole storie e nella loro composizione finale. C’è libertà in questo libro, c’è movimento, e il lettore che vi si avvicina si sente quasi annichilito. Ma non spaventarti, non fa paura.

Non è una lettura immediata: I vagabondi richiedono tempo, il tempo di un viaggio che tu lettore ti vuoi concedere, anche a tappe. È un libro che ti sa aspettare se rimani indietro o inciampi in qualche capitolo, sa tenderti la mano e portarti fino alla fine, fino alla stesura del tuo personale diario di bordo.

Leggi Altro

La memoria e le parole: leggere per ricordare la Strage di Capaci
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins

“(…) Non vergognatevi – penso agli altri, a quelli che aspettano l’apertura del gate –, tirate fuori i vostri diari e scrivete. D’altronde siamo in tanti a scrivere. Non diamo a vedere che ci guardiamo, non alziamo lo sguardo dalle nostre scarpe. Ci descriveremo semplicemente a vicenda, è il mezzo di comunicazione più sicuro; ci trasformeremo reciprocamene in lettere e iniziali e ci renderemo eterni sulle pagine di carta, ci plastineremo immergendoci nella formalina di pagine e frasi. (…)”

Per curiosità personale confronto sempre i titoli originali con quelli della traduzione nelle altre lingue che parlo. I vagabondi dell’edizione italiana (pubblicata da Bompiani, nella traduzione di Barbara Delfino) sono i Bieguni (un gruppo di nomadi dell’Est, ndr) in quella originale, Flights in quella inglese e Los Errantes in quella spagnola.

Tutti rimandano subito al concetto di viaggio, al movimento, all’errare proprio dell’essere umano – mi viene in mente Eric J. Leed nel libro La mente del viaggiatore. Dall’Odissea al turismo globale (edito da Il Mulino) –. Ognuno di questi titoli, però, è legato a un preciso aspetto del viaggiare, e il libro, nel suo scorrere infinito, lento e inesorabile come il fiume Oder che si incontra nelle prime righe, ingloba in sé tutti questi aspetti, tutte queste storie. 

Olga Tokarczuk racconta i suoi vagabondi

In questo breve video realizzato da Bompiani, Olga Tokarczuk racconta chi sono i suoi vagabondi.

Olga Tokarczuk

Scrittrice polacca, Olga Tokarczuk nasce nel 1962 a Sulechow, in Polonia. È una delle voci più importanti della sua generazione. Ha studiato psicologia presso l’Università di Varsavia. Con I vagabondi ha vinto il Man Booker International Prize 2018 ed è stata finalista al National Book Award. A dicembre 2019, Olga Tokarczuk ha ricevuto il premio Nobel 2018 per la letteratura, con questa motivazione: «per un’immaginazione narrativa che, con passione enciclopedica, rappresenta l’attraversamento dei confini come forma di vita».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?