iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: Rette coincidenti di Mirca Ferri
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Recensione: Rette coincidenti di Mirca Ferri

Maura Radice 5 anni fa 5 commenti 4
SHARE

direzione ipotenusaMirca Ferri la conosciamo già caro iCrewer, oltre che per l’intervista che ci ha rilasciato, anche per aver precedentemente recensito Lati scaleni e Direzione ipotenusa.

Vorrei iniziare questa recensione con una domanda rivolta a Mirca: quanta Mirca c’è in Melissa? e sì, chiunque legga questo libro si porrà questo quesito, non importa se conosce o meno la scrittrice. Il motivo è semplice: la storia raccontata, che si dipana in un lungo lasso di tempo, è la vita di Melissa e della sua family; l’autrice la descrive così bene e fa maturare il personaggio in modo così sapiente che sembra quasi abbia vissuto lei le stesse esperienze e te le stia regalando.

Il libro ci racconta della provincia italiana dalla fine del secolo scorso, l’intera popolazione mondiale era terrorizzata da quello che i giornalisti battezzarono come “il millennium bug”, al 2015 anni che vanno dalla giovinezza della protagonista e dei suoi amici fino alla piena maturità. L’autrice indaga i cambiamenti dovuti alla crescita personale e quelli legati all’ambiente esterno, infatti per alcuni il cambiamento geografico coinciderà con un cambiamento sia professionale che personale.

Leggi Altro

La memoria e le parole: leggere per ricordare la Strage di Capaci
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins

“Non si sceglie di chi innamorarsi. Questo è il riassunto della mia estate”. La ragazza riconobbe subito, in quelle parole, le stesse pronunciate sere prima da parte di Eddy. Ripensò a coloro che lei aveva ardentemente amato e rincorso per tanti anni, nel tentativo di aggirare i suoi fantasmi si era ritrovata a viverli nuovamente, stavolta dalla parte opposta.

Melissa è il cardine di tutte le vicende, intorno a lei la sua famiglia con alti e bassi, con momenti belli e momenti bui, dove le vicende lavorative e la malattia del padre intaccheranno inevitabilmente la sua vita e quella degli amici più cari. Altre a questo rapporto c’è quello con la family, il suo gruppo storico di amici, che lei riesce a tenere unito perchè lo vuole con tutte le sue forze, perchè ha capito che certi valori vanno coltivati con amore e costanza, anche quando vicende esterne cercano di rompere equilibri spesso precari.

Il libro è scritto molto bene, scorrevole, diviso in trenta capitoli ognuno col proprio titolo che ti darà la direzione di quello che vi troverai. Mirca Ferri sceglie inoltre per ogni capitolo una chiusura data da una frase di un personaggio più o meno illustre.

Ne ho scelta una.

Perché se incontrarsi resta una magia, è non perdersi la vera favola.

(Massimo Gramellini)

Potrei stare a raccontarti dei vari coprotagonisti che troverai leggendo questo romanzo, ma ti dirò solo che messanger e facebook hanno aiutato loro a restare un po’ più uniti ma forse hanno tolto la volontà di incontrarsi più spesso; qualcuno è riuscito a raggiungere i propri sogni e per altri sono rimasti tali. Ti troverai anche tu a riflettere su quante cose sono cambiate negli ultimi anni e se anche tu hai avuto la fortuna di essere una retta coincidente con almeno un’altra.

Brava anche questa volta Mirca Ferri!!!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
5 commenti 5 commenti
  • Chiara Carretti ha detto:
    Novembre 28, 2019 alle 14:29

    Ho letto i precedenti libri e non vedo l’ora di addentrarmi in esso. Aspetto il tempo che mi arrivi da internet. Sono certa sarà ancora meglio dei precedenti

    Rispondi
  • Monica Raimundo ha detto:
    Novembre 28, 2019 alle 14:32

    Splendido!Un vero romanzo, con la R maiuscola. Riesce a miscelare la vicenda narrativa alle tematiche sociali e umane di ognuno di noi che si dipanano nel corso degli anni del racconto. Un romanzo che trasuda speranza, consapevolezza, emozioni, tristezza e gioia. Brava Mica Ferri. Acquistatelo.

    Rispondi
  • Susanna Toscani ha detto:
    Novembre 28, 2019 alle 14:35

    E’incredibile che siano trascorsi cosi tanti anni e non ce ne siamo accorti. Mirca Ferri con questo libro RETTE COINCIDENTI ci porta prima al presente poi si fa un tuffo dal 2000 ad oggi in un racconto scorrevole, ricco di avventure, umano, reale e nello stesso pscicologico sotto diversi punti di vista. Un libro che non può mancare nelle librerie di ciascuno di noi.

    Rispondi
  • Susanna Toscani ha detto:
    Dicembre 26, 2019 alle 22:56

    Lasciatevi trasportare da un libro che riesce a fondere narrativa poesia e saggistica. Un viaggio dentro ognuno di noi. Ogni personaggio possiede un frammento che ci è appartenuto o tuttora ne fa parte. grazie Alla redazione per avermelo fatto conoscere.

    Rispondi
  • Piero ha detto:
    Dicembre 26, 2019 alle 23:36

    Cosa si fa il giorno di Santo stefano dopo serate di abbuffate? si guardano i regali. A me hanno regalato questo. Il libro di una sconosciuta, donna per giunta. Lo leggo per pigrizia e per inerzia e poi…rinasco. Cavolo. Cosa mi sono perso fino a ora troppo preso dalla tv e da internet? Ecco Rette coincidenti te lo fa capire. E ce ne sono altri. Grazie Cry per il regalo e da ora Mirca Ferri forever finchè pubblica e libri tutta la vita. Il miglio modo per conciliare il ritmo frenetico quotidiano con la dolcezza della parole scritte

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?