iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Volere è potere: Lo yoga dell’islam, di Alberto Ventura
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Volere è potere: Lo yoga dell’islam, di Alberto Ventura

Stefania Guerra 6 anni fa Commenta! 2
SHARE

Caro iCrewer oggi per la rubrica Volere è potere sono a presentarti questo interessante trattato che ci illustra un altro aspetto della filosofia islamica, quello della meditazione; vediamo di cosa parla Lo yoga dell’islam, di Alberto Ventura:

“Anche nell’Islam sono previste rigorose discipline di meditazione interiore, non diverse quelle molto più note dell’Induismo, del Buddhismo o del Taoismo. Nonostante la loro storia sia ormai secolare e siano ancor oggi diffuse in gran parte del mondo musulmano, il pubblico occidentale ignora quasi del tutto l’esistenza di simili pratiche. Questo saggio esplora per la prima volta in maniera completa e particolareggiata i metodi di una di queste «Vie» di realizzazione, la Naqshbandiyya. Emersa in Asia Centrale attorno al XII secolo, questa organizzazione iniziatica si impiantò successivamente in India, dove conobbe il definitivo sviluppo. Sue caratteristiche peculiari sono l’invocazione silenziosa del Nome divino, la teoria dei centri sottili, analoghi ai chakra dello Yoga tantrico, le contemplazioni di realtà metafisiche sempre più elevate, il legame invisibile che si instaura fra il discepolo e il maestro. Il libro propone numerosi confronti con le pratiche di altre tradizioni dell’Oriente, che dimostrano come questo «Yoga dell’Islam» si inserisca a pieno titolo e con pari efficacia fra le grandi discipline dello spirito.“

L’AUTORE

Leggi Altro

Lifestyle. Il bikini compie 79 anni: storia e curiosità di un’icona della moda mare
Catoju: la voce delle donne vittime di abusi nel nuovo libro di Michele Caccamo
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news

lo yoga dell'islamAlberto Ventura, classe 1953, è docente di Storia dei Paesi islamici presso l’Università della Calabria, è autore di numerosi scritti sull’Islam e il Sufismo. Fra di essi ricordiamo la traduzione delle opere complete di al-Ḥallāj (Il Crocifisso dell’Islam, Morcelliana, 2000) e i contributi al volume Islam (a cura di G. Filoramo, Laterza, Roma-Bari 2012). Ha inoltre curato una nuova edizione italiana del Corano (Mondadori 2010), una scelta di materiali sul Profeta dell’Islam (Vite e detti di Maometto, Mondadori, 2014) e Sapienza Sufi (Edizioni Mediterranee, 2016).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?