iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: Non siamo mai stati qui, di Lara Prescott
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Leggilo anche tu: Non siamo mai stati qui, di Lara Prescott

Stefania Guerra 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

DeA Planeta presenta Non siamo mai stati qui, il romanzo di Lara Prescott in uscita il 5 novembre, un romanzo in corso di traduzione in 30 Paesi e del quale c’è un film in produzione con adattamento di Oscar Marc Platt che uscirà nelle sale a fine 2020.

Di cosa tratta Non siamo mai stati qui, questo intenso romanzo storico? Vediamone la trama:

“Mosca, 1949. È notte fonda quando Olga Ivinskaja viene prelevata dall’angusta cella che divide con altre prigioniere. Quello che gli uomini in nero vogliono sapere – e che Olga rifiuta ostinatamente di confessare – è se davvero il grande Pasternak stia lavorando a un’opera sovversiva in grado di gettare cattiva luce sul regime sovietico. Ma invece di mettere nero su bianco le informazioni che l’interrogatore prova a estorcerle, Irina impugna la penna per raccontare la sua storia. La storia di un amore proibito più tenace persino della prigionia. E di un romanzo, “Il dottor Zivago”, più forte di ogni censura. A Washington, intanto, presso la sede centrale della CIA, la giovane Irina viene arruolata come dattilografa e presto promossa al ruolo di spia. In piena Guerra Fredda, tra i suoi obiettivi c’è quello, delicatissimo, di aggirare il bando che vieta la pubblicazione di “Zivago” in Unione Sovietica, e risvegliare la sete di libertà della popolazione sfruttando l’arma più micidiale e sottovalutata che esista: il potere delle parole. Non siamo mai stati qui è il racconto a più voci di un’epoca travagliata e di una formidabile avventura umana, sentimentale e letteraria. Un omaggio a un tempo in cui si credeva che i libri potessero cambiare la storia.“

Leggi Altro

Novità in libreria: Il labirinto dei dieci sospetti di C.B. Everett
Novità in libreria: L’enigma Kaminski di Paolo Roversi
Novità in libreria: Zucchero, amore e tanti guai di Anna Zarlenga
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori

Un noto scrittore russo sta lavorando a un romanzo che il regime reputa pericoloso.
È Borìs Pasternàk e il romanzo è il Dottor Živago.
Pur di imperdirne la pubblicazione, i sovietici non esitano a far ricorso alla violenza e all’intimidazione. Ma la sete di libertà intellettuale è un virus difficile da contenere….

Mentre l’amante di Pasternàk, Olga Ivinskaja, è costretta a subire il confino e i lavori forzati, la notizia della sua prigionia e del romanzo che l’ha provocata si diffonde tra le élite culturali europee e non solo. In America, intanto, la CIA progetta di usare l’intera vicenda a proprio vantaggio. Rintrodurre il Dottor Živago in URSS, all’insaputa delle autorità e con ogni mezzo necessario, però, non sarà un’impresa facile. Non riuscendo a trovare in patria un editore disposto a pubblicare Živago, Pasternàk affidò il manoscritto a un incaricato dell’editore Giangiacomo Feltrinelli, che a Milano lo pubblicò in lingua italiana in anteprima mondiale nel 1957. Nel 2012 la CIA ha declassificato 99 documenti che provano il ruolo giocato dall’agenzia nel portare alla pubblicazione in russo del romanzo. Il “progetto Živago” (nome in codice AEDINOSAUR) fu solo uno dei molti casi in cui i servizi segreti americani sponsorizzarono la diffusione oltre la Cortina di libri messi all’indice, periodici, pamphlet e altri contenuti “sovversivi”.

L’AUTRICE

non siamo mai stati quiLara Prescott deve il nome che porta alla protagonista del Dottor Živago. Laureata in scienze politiche, ha conseguito un master presso il Michener Center for Writers. Vive a Austin, Texas con il marito.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?