iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: I viaggi di Grulliver, Swift, a cura di Vincenzo Gueglio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Leggilo anche tu: I viaggi di Grulliver, Swift, a cura di Vincenzo Gueglio

Cristina Speggiorin 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Ecco una nuova versione de I viaggi di G(r)ulliver di Jonathan Swift, a cura di Vincenzo Gueglio.

Ciao iCrewer! Sono sicura che tu abbia sentito nominare almeno una volta il romanzo I viaggi di Gulliver, di Jonathan Swift. Le riscritture di cui questa celebre opera è stata oggetto sono molte, da quelle per bambini alle scenografie per il cinema. Ora, a questo lungo elenco, si aggiunge il volume I viaggi di Grulliver, pubblicato da Oltre edizioni, tradotto e curato da Vincenzo Gueglio.

Contenuti
Ecco una nuova versione de I viaggi di G(r)ulliver di Jonathan Swift, a cura di Vincenzo Gueglio.La tramaL’autoreIl traduttore e curatore

La trama

Grulliver parte per i suoi viaggi da bravo cittadino britannico, serenamente incastonato nella tranquilla persuasione della propria naturale superiorità: egli è un gigante in un mondo di nani; può risolvere con irrisoria e sprezzante facilità problemi che per gli altri sono insormontabili: un incendio, lo spegne pisciandoci sopra. Ma poi gli è inflitta l’esperienza che lo relativizza e, concretissimamente, lo ridimensiona. Subisce quindi l’immersione nella mostruosa realtà della nuova scienza: un paradossale battesimo i cui tratti carnevaleschi non hanno niente di allegro, ma sono la cupa testimonianza della follia tecnologica dilagante. Infine, la rivelazione: scopre di essere uno yahù, una bestia il cui barlume di ragione è volto al male. La verità alla quale Grulliver approda è tragica; ma grottesca; e il ridicolo toglie ogni dignità alla tragedia. Esso solo resta, e dilaga. («… dal 1960 sono state stampate venti nuove versioni, di cui nove per un pubblico adulto. Le versioni di Renato Ferrari (1964), Laura Corbi (1969b), Luca Trevisani (1988), Gianni Celati (1997) e Vincenzo Gueglio (1999) si distinguono per i loro buoni risultati complessivi, e gli ultimi due spiccano tra i meglio di sempre, Celati per i motivi che verranno spiegati di seguito, Gueglio per il suo titolo insolito e spiritoso, Viaggi di Grulliver (un gioco di parole su “grullo”, “credulone”, simile a quello che Swift intendeva per il suo eroe), la sua prosa fluente, così come le note esplicative estese e dettagliate a pie’ di pagina.»)

Questo libro in numeri: 46 pagine di Introduzione; 367 note esplicative; 13 pagine di Note bio-bibliografiche; 163 illustrazioni di THOMAS MORTEN (1836-1866) inedite in Italia; 8 immagini tratte dall’edizione originale dei Gulliver’s Travels (Motte 1726); 5 mappe di cartografi dei secoli XVII e XVIII; 1 illustrazione di WILLIAM HOGARTH concepita (ma non utilizzata) per la prima edizione del libro. Un’edizione imprescindibile. Renderà confortevole al lettore affrontare l’avventura dei Viaggi di Grulliver, lo aiuterà a penetrarne alcuni segreti e godere il terribile fascino dell’arte ineguagliabile di Swift.

Leggi Altro

Novità in libreria: Nothing like the movies di Lynn Painter
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Novità in libreria: Il potere dell’autoguarigione di Danilo Dell’Armi
Novità in libreria: Una questione di famiglia di Claire Lynch

L’autore

Jonathan Swift
Jonathan Swift

Jonathan Swift fu un saggista, poeta, autore di satire e pamphlet politi anglo-irlandese del XVII secolo. E’ soprattutto conosciuto per le sue opere satiriche, mentre la poesia passa leggermente in secondo piano. Pubblicò sempre servendosi di pseudonimi, quali Lemuel Gulliver, Isaac Bickerstaff e M.B. Drapier.

Oltre al noto I viaggi di Gulliver, tra i suoi lavori possiamo ricordare Una modesta proposta, La battaglia dei libri e Favola della botte.

Il traduttore e curatore

Non sono riuscita a trovare informazioni sul conto di Vincenzo Gueglio, a cui dobbiamo questa particolare edizione del famoso capolavoro. So, però, che è autore di diversi lavori, come Biografie non autorizzate. Per una geografia dell’anima. Lineamenti di antropologia delle rovine (2017) e Giacomo l’immoralista. Sull’orlo del nulla. Leopardi e la mezza filosofia (2019).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?