iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: Platone. Storia di un dolore che cambia il mondo di Annalisa Ambrosio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Leggilo anche tu: Platone. Storia di un dolore che cambia il mondo di Annalisa Ambrosio

Elisabetta Librasi 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Un saggio-romanzo edito per Bompiani che ci catapulta nel passato per ripercorrere la storia di Platone, una delle più grandi menti nella storia dell’umanità

Platone è universalmente considerato-insieme al suo maestro Socrate e al suo discepolo Aristotele- il fondatore del pensiero occidentale. La nostra concezione di divinità, di legge, di proprietà privata, dell’ eros,  dell’eterno contrasto tra bene e male e persino della grammatica, deriva proprio da lui, grazie a opere quali Repubblica o Simposio, giusto per citarne alcune. Il filosofo ateniese ha vissuto in un tempo storico da noi molto lontano e secondo l’immaginario comune è noto a noi solo come austero uomo di pensiero. Ma ciò che dobbiamo tenere a mente è che Platone è stato un uomo come tutti noi. Ti sei mai chiesto quali siano state le sue sofferenze? Che tipo di persona fosse nel privato? Quale sia stata la sua vera personalità? Con Platone. Storia di un dolore che cambia il mondo l’autrice Annalisa Ambrosio cerca proprio di rispondere a queste domande. Non si tratta solo di un saggio filosofico, ma è un ripercorrere, anche sotto forma di romanzo, dei momenti più importanti della storia di Aristocle- il vero nome di Platone- offrendo un nuovo punto di vista sulla vita di un uomo che fino ad ora abbiamo conosciuto solo sui libri di scuola.

Aristocle nasce dall’unione di due delle più antiche famiglie di Atene. La sua infanzia si colora di miti, musica e storia. È in possesso di più di cento oggetti, un numero altissimo in un mondo vuoto come quello di allora. Ritenuto un bambino ben educato, il primo vero dolore giunge all’età di 28 anni, alla morte del suo maestro, Socrate. Proprio ad Atene, girava scalzo Socrate, seguito da numerosi giovani desiderosi di ascoltare i suoi discorsi. Tra di loro figurava Aristocle, il futuro Platone.

Leggi Altro

La memoria e le parole: leggere per ricordare la Strage di Capaci
Novità in libreria: Uomini contro la mafia di Vincenzo Ceruso
Novità in libreria: Crossroads di Devney Perry
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili

Perché leggere questo libro? Perché ci avvicina a una figura di così grande importanza che troppo spesso abbiamo lasciato nei manuali di filosofia. Perché, in un mondo in cui è sempre più difficile credere nelle idee, è fondamentale guardare al passato e a uomini che come Platone hanno fatto la storia.

L’autrice: Annalisa Ambrosio Laureata in filosofia, diplomata alla Scuola Holden, ha curato con Alessandro Baricco il progetto dell’antologia per la scuola secondaria superiore La seconda luna, edita da Zanichelli.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?