iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Autori in tasca: Agatha Christie e Greenway house
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Autori in tascaNotizie

Autori in tasca: Agatha Christie e Greenway house

Alessia Baraldi 6 anni fa Commenta! 6
SHARE

La “regina del giallo” e la sua residenza estiva nel Devon

Caro iCrewer, ben tornato nella rubrica Autori in tasca: una guida ai grandi scrittori e poeti contemporanei! Oggi ti presento colei che tutti conoscono e riconoscono come “regina del giallo“: la britannica Agatha Christie.

Agatha ChristieIl suo nome da nubile fu Agatha Mary Clarissa Miller e nacque il 15 settembre 1890 a Torquay, nel Devonshire, in una ricca famiglia dell’alta borghesia. Il cognome con cui è nota risale al suo matrimonio nel 1914 con l’ufficiale dell’aeronautica britannica Archibald Christie, del quale prese il cognome, secondo usanza del mondo anglosassone. La coppia divorziò nel 1928, tuttavia lei scelse di mantenere il nome dell’ex-coniuge per i suoi lavori letterari, dato aveva firmato sei romanzi, una racconta di racconti e svariate storie brevi come Agatha Christie. Nemmeno un secondo matrimonio celebrato nel 1930 con l’archeologo Max Mallowan le fece cambiare il nome, che ormai era diventato il marchio della scrittrice di gialli e di opere teatrali. Solo per i suoi romanzi rosa adoperò lo pseudonimo Mary Westmacott, i quali furono stesi fra il 1930 il 1956.

Agatha Christie fu, e lo è tuttora, una delle scrittrici di libri di gialli più lette e amate del Novecento. Delle sue indagini investigative vengono apprezzate l’eleganza dello stile e le trame geniali e mai banali, capaci di far scervellare il lettore per ore sui dettagli e che solo un occhio attento o i detective della Christie sanno risolvere. Nei suoi polizieschi scarseggiano le scene d’azione, infatti il caso viene sempre risolto mediante un’attenta indagine d’osservazione e deduzione, ma non per questo i colpi di scena sono meno di impatto! La sua maestra nel creare la giusta atmosfera e delitti sempre più scellerati ed intriganti le ha giustamente fatto guadagnare il titolo di “regina del crimine“, che nessuno è mai più riuscito ad eguagliare.

Leggi Altro

Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani

Dieci piccoli indiani

Il personaggio che le dette la fama fu un ex-poliziotto belga trapiantato a Londra, facilmente riconoscibile per i suoi bellissimi e curatissimi baffi: Hercule Poirot. Questo simpatico ometto dalla mente acuta comparve per la prima volta nel 1920 nel romanzo Poirot a Styles Court, a cui ne seguirono numerosi altri e svariati racconti con lui come protagonista. Fra questi, i più famosi e ingegnosi sono: L’assassinio di Roger Ackroyd (1926), Assassinio sull’Orient Express (1934), La serie infernale (1936), Poirot sul Nilo (1937) e Sipario – L’ultima avventura di Poirot (1975). Il suo giallo più iconico è tuttavia esente dalla saga di Poirot e di Miss Marple, altra protagonista dei suoi polizieschi: sto parlando di Dieci piccoli indiani, che dal 1939 viene considerato il suo miglior romanzo nonché indiscusso capolavoro del genere.

Per i fan o i curiosi, è possibile visitare dal 2009 Greenway house, la casa di villeggiatura della Christie immersa nella campagna inglese a pochi minuti da Torquay, città natale della nota scrittrice. Acquistata nel 1938 dai coniugi Mallowan-Christie, la residenza estiva è stata donata dagli loro eredi al National Trust for Places of Historic Interest or Natural Beauty, un’organizzazione di conservazione e protezione del patrimonio storico-culturale e naturale britannico.

Agatha Christie

Dopo i lavori di restauro della durata di due anni, è possibile visitare questa imponente magione in stile Georgiano, costruita verso la del secolo XVIII e che si affaccia sul fiume Dart. Difficile non restarne affascinati, sia dall’edificio che dal rigoglioso giardino che la cinge: la stessa meraviglia deve averla avuta la Christie, quando la vide per la prima volta durante la sua infanzia nel Devon! Il suo amore per la casa non cessò, infatti appena scoprì che la proprietà era in vendita, l’acquistò, come la scrittrice racconta nella sua autobiografia La mia vita (1976). Greenway house divenne presto il rifugio preferito della famiglia Mallowan, che vi trascorreva il periodo estivo e qualche volta il Natale insieme ad amici e parenti.

 

Tutto ciò che si trova all’interno dell’edificio è realmente appartenuto alla scrittrice, comprese le foto di famiglia e la biblioteca, in cui sono custodite le prime edizioni dei suoi romanzi. Ogni oggetto qui raccolto ha una sua storia da raccontare, come le camere da letto ai piani superiori, che hanno dato l’ispirazione alla Christie per alcuni dei suoi racconti e in cui è possibile pernottare, prenotando in largo anticipo.

L’amore che la “regina del crimine” dimostrò al Devonshire, tornando a stabilirsi qui in estate con il secondo marito e ambientando alcune sue opere in questa regione, viene ricambiato puntualmente non solo mantenendo aperta al pubblico la sua residenza di villeggiatura, ma anche organizzando ogni due anni l’International Agatha Christie Festival, che si terrà proprio quest’anno a Torquay dal 12 al 15 settembre. Un’ottima occasione per visitare questi splendidi luoghi sulle orme della più grande giallista di tutti i tempi!

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?