iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Libri dall’Austria: Sigmund Freud e la psicoanalisi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Libri dall’Austria: Sigmund Freud e la psicoanalisi

Jessica Verzelletti 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Caro iCrewer, oggi la nostra rubrica “Libri da…” ti porterà in Austria. Più precisamente su un lettino psichiatrico del Dottor Freud.

Chi se non il grande e noto Sigmund Freud poteva far parte di questa rubrica per lo stato Austriaco? Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg e morto il 23 settembre 1939 a Hampstead, è stato il neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco che è passato alla storia fino ai nostri giorni, fondatore della psicoanalisi forgiando una delle correnti più famose della psicologia.

Freud è noto per aver elaborato delle teorie scientifiche e filosofiche, secondo le quali dei processi psichici inconsci possono esercitare determinati influssi sul pensiero, sul comportamento e interazioni dell’individuo stesso. Ovviamente tutte queste teoria hanno trovato parziale conferma nella nostra moderna neurologia e psichiatria, visto che la psiche umana è un costante punto interrogativo. La mente umana è ancora un grande universo da scoprire.

Oltre a questo, ricordiamo che la psicoanalisi comprende tanti rami che andò ad analizzare e alcuni di questi sono i lapsus, il Complesso di Edipo, le fasi dello sviluppo psico sessuale, le componenti dell’inconscio e della coscienza (Es, il subconscio primordiale, la parte istintiva; Io, la parte emersa e cosciente; Super-Io il codice di comportamento dell’uomo), l’interpretazione dei sogni. Ovviamente le idee e le teorie di Freud, che fecero storcere il naso a vienna nel XIX secolo, sono ancora dibattute.

Leggi Altro

Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani

“L’avvenire forse ci insegnerà ad influenzare direttamente, con speciali sostanze chimiche, le quantità d’energia e la loro distribuzione nell’apparato psichico… probabilmente il futuro stabilirà che l’importanza della psicoanalisi come scienza dell’inconscio oltrepassa di gran lunga la sua importanza terapeutica” Sigmund Freud.

“L’interpretazione dei sogni” è uno dei tanti testi di Freud:

Freud

“Con “L’interpretazione dei sogni” Sigmund Freud ha avviato una delle grandi rivoluzioni del Novecento divulgando la sua teoria dei processi inconsci. In nessuna altra opera è riuscito a coniugare in modo così brillante l’esigenza della completezza e del rigore con quella della chiarezza e della semplicità dell’esposizione. Tanto da rendere questo libro una sorta di passepartout in grado di aprire tutti gli accessi principali ai concetti della psicoanalisi. Alla vita onirica e alla sua interpretazione viene riconosciuto un ruolo fondamentale per la comprensione delle patologie psichiche – nevrosi e psicosi – ma anche delle motivazioni di tanti nostri atteggiamenti e peculiarità caratteriali. Spiegare cosa si nasconde dietro l’apparente bizzarria delle immagini e dei contenuti del sogno equivale, per Freud, a penetrare nei meandri della nostra psiche, a scoprire desideri e pulsioni rimossi, a dissotterrare un materiale affettivo e mentale preziosissimo, che la coscienza tende ad occultare perché “inaccettabile”. Il raggiungimento di tale consapevolezza è il primo, importantissimo passo verso la conoscenza del nostro Io più autentico.”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?