iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: Nightflyers, una nouvelle di George R. R. Martin
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Recensione: Nightflyers, una nouvelle di George R. R. Martin

Cecilia De Marchi 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Seguendo una delle linee di esplorazione della fantascienza, George R.R. Martin propone Nightflyers, una nouvelle che diverte e coinvolge in una edizione illustrata dalla Mondadori.

Uno dei grandi temi della fantascienza è il rapporto tra la intelligenza artificiale, la robotica, la cibernetica e l’uomo. Ovvero, potrà l’intelligenza artificiale avere emozioni? Ha un senso morale? Può diventare una salvezza o una minaccia? Chi programma chi? Cosa ci fa umani, cosa ci fa diversi dalle macchine, dai robot, dalle intelligenze artificiali? Forse la paura verso i robot non è perché sono diversi, ma perché potrebbero essere troppo simili a noi. Ebbene, George R.R. Martin in questo racconto propone di fare un altro passo: cosa succederebbe se non solo le macchine somigliassero a noi, ma se fossero uno di noi?

Non voglio spoilerare troppo questa storia, anche se non è tanto nuova (si tratta di un racconto pubblicato nel 1981) perché poco fa è apparsa una nuova serie di fantascienza basata su questo racconto. Ma ci sono alcuni aspetti importanti da valutare.

La storia è ben presentata ed è, in principio, credibile: una missione spaziale per capire una razza aliena su una nave particolare e con un capitano misterioso, può essere una buona premessa e può permettere molte situazioni complesse: nello spazio tutto diventa una circostanza di vita o morte.

Leggi Altro

Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Recensione: Nuove lezioni di filosofia di Antonio Rinaldis
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate

Ma questa premessa non ha i personaggi alla altezza delle aspettative: sono interessanti, sì, ma forse G.R.R. Martin mette troppa carne al fuoco. Melantha, il personaggio centrale, è un’umana geneticamente modificata per essere più brava, più intelligente, più… tutto rispetto gli umani “normali”; ma avere successo con un personaggio così implica essere molto più intelligenti dei lettori, si corre il rischio di sottovalutarli e gli stessi vivono la storia come troppo… inventata, per usare un termine semplice.

Anche se si notano delle spaccature nella storia, l’insieme è divertente, è molto veloce, riesce ad invogliare a leggere la pagina seguente. D’altra parte, questa edizione è particolarmente ben curata, con illustrazioni preziose che fanno sì che la lettura sia leggera, ma intensa allo stesso tempo.

George R. R. Martin
Lo scrittore americano George R. R. Martin

Non credo che ci sia bisogno di presentare George R. R. Martin, visto che è uno degli autori più conosciuti al mondo per le sue Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, ma pochi sanno che le sue proposte letterarie sono molto varie, non rimanendo soltanto centrate nel fantasy, infatti ha esplorato altri generi. Questo libro può essere un invito a conoscere più profondamente il lavoro di questo autore.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?