iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggilo anche tu: Rejoice, di Steven Erikson
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Leggilo anche tu: Rejoice, di Steven Erikson

Lisa Zillio 6 anni fa 3 commenti 2
SHARE

Vi ricordate la saga epic fantasy “Il Libro Malazan dei Caduti“? Il suo autore, Steven Erikson, torna sugli scaffali delle librerie italiane con un nuovo libro. E stavolta si tratta di un racconto di fantascienza.

Rejoice, di Steven Erikson, edito da Armenia, è una provocatoria riflessione sul destino dell’umanità e del nostro pianeta, dove si incrociano tutti i temi caldi del momento: dal problema ambientale allo sviluppo di un’intelligenze artificiale, agli alieni.

Contenuti
Vi ricordate la saga epic fantasy “Il Libro Malazan dei Caduti“? Il suo autore, Steven Erikson, torna sugli scaffali delle librerie italiane con un nuovo libro. E stavolta si tratta di un racconto di fantascienza.SinossiSteven Erikson

Sinossi

La scrittrice di fantascienza Samantha August scompare in un raggio di luce, apparentemente rapita da un UFO, lungo una strada trafficata di Victoria, in Canada. Mentre il filmato dell’incidente – ripreso con uno smartphone – diventa virale, Samantha si risveglia in un luogo angusto, dove viene accolta dall’intelligenza artificiale Adam, il quale le spiega che sono in orbita intorno alla Terra e le rivela di essere il portavoce della delegazione d’intervento, una triade di civiltà aliene che cerca di assicurare la continua evoluzione della Terra come bioma vitale. La sua missione è quella di salvare l’ecosistema della Terra, la cui più grande minaccia è costituita dall’umanità stessa. Ma gli uomini sono a tutti gli effetti parte integrante del sistema, pertanto l’intelligenza dovrà operare una scelta: dare un’altra chance all’umanità o eliminarla in maniera definitiva? Vale la pena di salvarla?

Rejoice, di Steven EriksonSteven Erikson

Nome d’arte di Steve Rune Lundin, è un archeologo e antropologo canadese che ha debuttato nell’ambito nella narrativa fantasy con I giardini della Luna, il primo dei dieci volumi di cui si compone la saga Il libro Malazan dei Caduti, una serie cult per gli appassionati del genere epic fantasy.

Leggi Altro

Malati: il nuovo saggio di Cinzia Pozzi esplora come i social hanno cambiato il modo di stare male
Alessandra Mussolini racconta l’amore tra Benito e Rachele nel libro: Benito. Le rose e le spine
Lifestyle. Michael J. Fox: “Ho ancora tanto da fare” – Il ritorno dell’attore con un nuovo libro e rinnovata energia
Mondadori a Lucca Comics & Games 2025
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
3 commenti 3 commenti
  • Gabriele Sperandio ha detto:
    Luglio 1, 2019 alle 21:33

    Definire “Epic Fantasy” la saga Il Libro Malazan dei caduti è, se non idiozia, certamente grave ignoranza.

    Rispondi
    • Lisa Zillio ha detto:
      Luglio 2, 2019 alle 9:51

      Ciao Gabriele, la saga citata è ambientata in epoca medievale e per tanto la si può considerare un epic fantasy.

      Rispondi
      • Gabriele Sperandio ha detto:
        Settembre 15, 2019 alle 1:36

        I sottogeneri del fantasy sono complessi, prima di etichettare hight fantasy (altrimenti detto epic fantasy, che non è la stessa cosa di fantasy medievale) la saga di Erikson è bene averla letta, compresa, e avere bene in mente cosa sia il sottogenere in questione.
        Compreso tutto ciò, si capisce allora che Il Libro Malazan dei caduti è distante anni luce dall’epic fantasy, a cui appartengono, ad esempio tutti i libri di Tolkien. Sono forse lontanamente simili?

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?