iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Festa del Racconto a Carpi – XIV Edizione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Festa del Racconto a Carpi – XIV Edizione

Alessia Baraldi 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Cinque giorni di eventi con più di 70 ospiti per parlare di memoria, storia e futuro nel modenese

Maggio è un mese pieno di eventi a tema libraio e nel modenese ce n’è uno davvero interessante: la Festa del Racconto, che da mercoledì 29 maggio a domenica 2 giugno si terrà principalmente nella splendida città di Carpi.

La manifestazione, che quest’anno arriva alla sua 14° edizione, ha come tema Raccontare il futuro e lo fa guardando alla memoria, alla storia della città e al suo futuro. Emilia Ficarelli, direttrice della Biblioteca Multimediale Arturo Loria, del Castello dei Ragazzi e coordinatrice dell’evento, spiega nella brochure dell’evento, che gli incontri hanno come filo conduttore «un passato da rileggere per vivere meglio il presente e l’idea di un futuro sostenibile. […] In queste giornate che profumano di libri e parole, altri autori riflettono su ricordi del passato che riaffiorano come fantasmi, su storie famigliari, d’infanzie e di bambini, cui si aggiungono incontri su personaggi, eventi e momenti storici. E poi storie che fanno sorridere, perché la vita si affronta meglio con uno sguardo “leggero” verso il domani.»

Leggi Altro

Crescere tra le righe. Papa Leone XIV spiegato ai bambini: il libro di Sabrina Penteriani illustrato da Matteo Merli
Novità in libreria: Bestiario Artico di Frank Westerman
Novità in libreria: La forma del cetriolo di Sabrina Ma
Storie di Donne: Adelasia Cocco, la prima donna medico condotto in Italia

 

Il programma è decisamente ricco e vasto, affinché possa accontentare ogni tipo di lettore, persino i più piccoli. Nell’arco dei cinque giorni della rassegna, sono previsti 55 incontri con più di 70 ospiti in ogni angolo della città di Carpi e non solo! Alcuni interventi sono in programma anche nelle vicine Soliera, Novi di Modena e Campogalliano.

Tra gli eventi più attesi, sicuramente è quello di Michela Marzano, alla quale spetta il compito di aprire la manifestazione mercoledì 29 maggio a Soliera con la presentazione del suo ultimo romanzo, Idda (Einaudi, 2019).

Michela Marzano

A Carpi c’è grande aspettativa  venerdì 31 maggio per l’attore Kim Rossi Stuart e il suo romanzo d’esordio Guarigioni (La nave di Teseo, 2019).

Per quanto riguarda i numerosi incontri previsti per sabato 1 giugno, segnalo quello delle scrittrici Beatrice Masini e Simona Vinci, che dialogano con la collega Gaia Manzini sul tema della nostalgia dell’infanzia da parte degli adulti.

L’evento più internazionale della rassegna si tiene però domenica 2 giugno: l’autore britannico Jonathan Coe incontra Federico Baccomo per parlare di uno dei temi più scottanti e controversi degli ultimi anni: la Brexit.

Questi sono solo alcuni degli appuntamenti in programma per la Festa del Racconto di Carpi, che come sostiene la Ficarelli, anche quest’anno si dimostra «l’occasione per avvicinarsi all’arte del narrare: facoltà affascinante e misteriosa, condizione stessa dell’essere umano, perché narrare e ricordare significa vivere più intensamente».

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?