iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Taggia: donati al Comune tremila libri
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Taggia: donati al Comune tremila libri

Maura Radice 7 anni fa Commenta! 3
SHARE

Taggia: Progetto di rinascita per palazzo Lercari

Laura Cane, consigliere comunale con delega alla Valorizzazione del Patrimonio Culturale, aveva in cantiere un progetto che inizia a realizzarsi. E’ la rinascita di Palazzo Lercari come nuovo polo culturale di Taggia. La realizzazione di questo progetto è iniziata in questi giorni con la donazione di tremila libri, anche di grande valore, da parte della famiglia Stella al Comune di Taggia. I testi appartenevano al defunto Lorenzo Stella. Ricordiamo che Palazzo Lercari è una palazzina storica situata nel centro del paese e nell’omonima via.

Contenuti
Taggia: Progetto di rinascita per palazzo LercariContinua la consigliera:

Afferma la consigliera Laura Cane:

“Sia io che il sindaco Mario Conio siamo davvero felici per questa opportunità. Lorenzo Stella era un uomo di cultura ed amante della lettura che negli anni ha raccolto questa immensa collezione di libri. Oggi ci tengo a ringraziare, Angelo Stella, presidente della Compagnia Armasca, che si è fatto promotore delle volontà di suo fratello. Questo dono mi permette di introdurre un progetto più complesso che in questa fase vede coinvolti anche i ragazzi del Liceo Classico G.D. Cassini, di Sanremo. Grazie all’interessamento di una docente dell’Istituto, la prof.ssa Mariangela Cairo, il Comune ha recentemente stipulato una convenzione con questa scuola per un’attività di alternanza ‘scuola lavoro’ con il progetto Sommersi nei libri, immersi nella cultura”. 

Leggi Altro

Habemus Papam: Papa Leone XIV, chi è Robert Francis Prevost
Zerodiciannove 2025: storie in viaggio tra lettura, bellezza e immaginazione
Shakespeare illustrato in mostra alla Kasa dei Libri di Milano
Festa del Lavoro: significato e storia del Primo Maggio

 

Nei prossimi giorni 21 studenti si dedicheranno a catalogare i tremila libri donati dalla famiglia Stella; in questo modo si potrà stimare il valore dei testi e la tipologia degli stessi.

Continua la consigliera:

“I ragazzi si occuperanno della catalogazione di ogni volume di cui siamo diventati proprietari. Una parte di libri rimarrà a disposizione della biblioteca civica di Arma perchè possano essere di utilità per gli studenti del nostro comune. Gli altri volumi invece verranno destinati ad un’altra biblioteca che verrà creata, spero presto, a Palazzo Lercari. La nostra idea, mia e dell’amministrazione, è di far nascere in questo edificio, una vera e propria biblioteca che ospiti testi di importanza storica. Si tratta di libri di grande valore e difficilmente reperibili che potrebbero essere utili ad esempio a ricercatori universitari. L’intenzione è di affiancare questi volumi prestigiosi al nostro archivio storico, rendendo fruibile al pubblico questa immensa risorsa culturale”.

La realizzazione del polo culturale è legata anche alla valorizzazione del compositore tabiese Pasquale Anfossi; è tuttora in atto una ricerca di materiale in tutta Europa così da poter creare un archivio legato a quest’illustre personaggio che ha fatto grande il borgo.

Giorgio Revelli, curatore di questo progetto precisa:

“Anfossi fu tra i protagonisti della Scuola musicale napoletana, e Mozart, sincero estimatore del compositore italiano lo definì “molto cognito Napoletano”. 

Se ogni piccolo borgo prendesse esempio da Taggia molti di più sarebbero i poli culturali esistenti in Italia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?