#ioleggoperché ha raccolto i suoi frutti con le donazioni. Durante i nove giorni di donazioni sono stati quasi 200.000 i libri raccolti nelle librerie!
Sì, avete capito bene! 200.000 libri raccolti per le biblioteche scolasti più altri 100.000 volumi messi a disposizioni dagli editori stessi.
Le regioni che hanno fatto più successo con questo progetto sono la Lombardia, L’emilia Romagna e il Veneto. I titoli più donati sono stati: La fabbrica di cioccolato di Roald Dahl, Il piccolo principe di Antoine De Saint-Exuperry e Wonder di R.J. Palacio.
#ioleggoperché ha coinvolto ben 2 milioni di studenti di oltre 9 mila scuole e 2.130 librerie, aggiungendo poi migliaia di eventi organizzati sul territorio con la collaborazione di librai, insegnati e volontari. Le premiazioni per la promozione del contest verranno premiate a dicembre con il supporto di SIAE con 10 buoni da 1500 euro per l’acquisto di libri.

Il Ministro dell’Istruzione, dell’università e della Ricerca, Marco Busetti ha dichiarato d’essere molto soddisfatto di come la generosità e il sendo di responsabilità dei cittadini abbia portato a tali risultati:
“Un libro è una finestra che qualcun altro ha aperto per noi per guardare il mondo da prospettive diverse”