iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Aspettando Bookolica 2021: il pre-festival dal 2 al 7 settembre online
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Aspettando Bookolica 2021: il pre-festival dal 2 al 7 settembre online

Anna Francesca Perrone 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

Caro Lettore oggi ti segnalo Bookolica 2021 – il pre-festival dal 2 al 7 settembre 2021 online.

Contenuti
Bookolica: il festival dei lettori creativiBookolica 2021: il programma del pre-festivalL’emergenza climatica, così come tante altre sfide globali, non si vinceranno mai senza l’empowerment delle donne di tutte le età, vero motore del cambiamento prossimo futuro, come il libro dimostra.

Bookolica: il festival dei lettori creativi

Al centro del Pre-festival il tema dell’ambiente e nello specifico l’emergenza climatica. Si terrà, infatti, un ciclo di incontri online con docenti universitari e divulgatori che anticipano la quarta edizione di Bookolica in programma a Tempio Pausania dal 10 al 12 settembre.

Gli incontri saranno realizzati con il patrocinio dell’Università degli Studi di Firenze e curati da Massimo Carta, Docente al Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’UNIFI, e da Marzio Chirico, attivista ambientale.

Leggi Altro

Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli

Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta streaming sui canali social di Bookolica a partire dalle ore 19.00.

Bookolica 2021: il programma del pre-festival

Il 2 settembre apriranno il Pre-festival  le giornaliste Monica Pelliccia e Adelina Zarlenga che presenteranno il libro La rivoluzione delle api. Come salvare l’alimentazione e l’agricoltura nel mondo (Nutrimenti, 2018).

Analizzando il grado di incidenza delle morie sul settore agroalimentare, il libro fornisce una fiduciosa risposta al fenomeno: le attività e iniziative di salvaguardia e controllo che apicoltori, agricoltori, studiosi ed esperte, ma anche le amministrazioni pubbliche, stanno portando avanti con grande impegno e perseveranza, in Italia e all’estero, affinché le api siano nuovamente nostre preziose alleate e le principali garanti per la quantità e la qualità del nostro cibo.

Il 3 settembre Giorgio Brizio, attivista di Fridays For Future, presenterà il suo primo libro Non siamo tutti sulla stessa barca (Slowfood Editore, 2021): un’invito all’azione rivolto a chiunque intenda mettersi in gioco per fare la differenza.

Dalla crisi climatica alle migrazioni, l’autore regala uno sguardo inedito sui temi di attualità più urgenti, raccontati con un linguaggio inclusivo e contemporaneo. Il volume infatti delinea uno spaccato chiaro e lucido dello scenario attuale nel quale il fil rouge che lega tutti i capitoli è il mare, ospitale quanto minaccioso, ma abitato, navigabile ed estremamente simbiotico con i movimenti dell’uomo e le conseguenze delle sue azioni.

Sabato 4 settembre,  Francesco Ferrini, docente dell’Università di Firenze, e lo scrittore Ludovico del Vecchio presenteranno il libro La terra salvata dagli alberi (Elliot Editore, 2020).

La Terra salvata dagli alberi spazia dagli aspetti scientifici (la distribuzione degli alberi sulla Terra, la loro evoluzione dagli inizi della vita, perché possono arrestare la catastrofe climatica) al loro valore nella società e nella cultura umane, per arrivare ai consigli pratici: quali alberi è più utile piantare, come e quando farlo, come attraverso gli alberi occuparsi di acqua e nutrimento.

Domenica 5 settembre Elena Grata, docente del Politecnico di Milano, presenterà due suoi lavori: Biodivercity. Città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo (Slowfood Editore 2019), e in anteprima per il Pre-festival Gli inventori dei luoghi che abiteremo (Einaudi Placemaker, in uscita ad ottobre 2021).

BookolicaIl 6 settembre l’ecologista Annalisa Corrado presenterà il suo ultimo successo Le ragazze salveranno il mondo. Da Rachel Carson a Greta Thunberg: un secolo di lotta per la difesa dell’ambiente (People, 2020), che racconta il contributo delle donne all’ambientalismo, spesso sottovalutato.

Si parte da Rachel Carson, la donna che sconfisse le multinazionali del DDT, passando per la premio Nobel Wangari Maathai, l’instancabile attivismo di Jane Fonda, fino alla mobilitazione generata da Alexandria Ocasio-Cortez e Greta Thunberg, in un’alleanza intergenerazionale tra donne che non smettono di combattere per difendere il pianeta.

L’emergenza climatica, così come tante altre sfide globali, non si vinceranno mai senza l’empowerment delle donne di tutte le età, vero motore del cambiamento prossimo futuro, come il libro dimostra.

Chiuderà il Pre-festival, il 7 settembre,  l’autore e giornalista Franco Borgogno con la presentazione del libro Plastica. La soluzione siamo noi (Nutrimenti, 2020).

Il libro racconta dodici storie di successo di persone che dal basso sono riuscite a giocare un ruolo importante nella lotta contro l’inquinamento, dimostrando che l’impegno individuale può fare la differenza e che ognuno di noi, a seconda delle proprie vocazioni, risorse e competenze, può fare la cosa giusta.

Un programma interessantissimo su un tema che ci riguarda tutti da vicino. La conoscenza e l’impegno comune possono salvare l’ambiente, la nostra risorsa vitale.

Da non perdere !

Il programma di Bookolica 2021 e del Pre-festival, è in continuo aggiornamento, con l’elenco completo degli ospiti, ed è disponibile su www.bookolica.it.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?