Dalla Spagna al trono di Roma. Come nasce un Imperatore
Livio Zerbini, autore del libro è storico e archeologo italiano, insegna storia romana e storia antica all’Università degli studi di Ferrara e presso la scuola di dottorato dell’Università di Bologna. Dirige il Laboratorio di antichità e comunicazione (LAC) dell’Università degli Studi di Ferrara e insegna inoltre presso le Università di Cluj-Nepoca (Romania) e Tblisi (Georgia).
Fine conoscitore della storia romana, tratteggia un ritratto di Traiano approfondito e molto curato, raccontando aneddoti e curiosità che non trovi sui libri di storia, se mi seguite da un po’ saprete che un libro così mi piace molto.
Voi lo sapevate che al tempo di Traiano una “lettera” impiegò solo nove giorni da Brindisi a Roma? Può sembrare tanto (pensate però che a volte una lettera adesso ci mette molto di più) ma in realtà chi portò la lettera percorse circa sessanta chilometri al giorno, una buona velocità per quell’epoca. Questo fu possibile grazie all’Imperatore che fece costruire una rete capillare di strade per poter collegare Roma ad ogni parte dell’Impero.
L’autore però non parla solo della vita e delle gesta di Traiano, dà anche informazioni dettagliate su come venivano innalzati i campi provvisori durante le marce prima di una battaglia, sulle strategie, sulle migliorie apportate nell’Urbe e in tutto l’Impero e di come si viveva a Roma a quei tempi, quindi il libro pur avendo come personaggio principale l’Ottimo Principe, così nominato per le sue innumerevoli qualità, è una preziosa fonte di notizie sull’Impero romano, sulle battaglie, le conquiste la vita e il rapporto con gli altri popoli e con le altre religioni.
L’Imperatore Traiano, uomo carismatico, intelligente ed astuto sapeva quando usare il polso di ferro o quando essere indulgente, ha contribuito molto a migliorare Roma e i rapporti con i popoli sottomessi. Anche se alla sua morte la fragile pace e stabilità che aveva stabilito andarono in frantumi e il suo successore Adriano ebbe il suo bel da fare per ripristinare l’ordine.
Confesso che molte cose che ho letto non le conoscevo e sono rimasta piacevolmente colpita dalla lettura di questo libro, che consiglio a tutti gli appassionati di storia romana e di Traiano in particolare. Alla fine del testo ci sono molte raffigurazioni di imperatori, del Foro Traiano e di altri monumenti costruiti da Traiano.
iCrewers anche per oggi vi saluto, vado ad organizzare il mio prossimo viaggio a Roma, città che adoro, sicuramente farò un salto alla Colonna Traiana a rendere omaggio a questo grandissimo imperatore, perchè da quel che dice questo libro, Traiano, o meglio le sue ceneri, furono sepolte sotto il basamento di questa colonna. Chissà magari sono ancora lì.
Alla prossima
[amazon_link asins=’8822720032′ template=’ProductAd’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’298ab7f7-7451-11e8-9f63-0f2b5abe5f7b’]
[amazon_link asins=’8862884613′ template=’ProductAd’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’31f8ec58-7451-11e8-a869-47a216d2b1b6′]