La Libreria Piena continua a crescere e a sorprendere Lisbona. Fondata da Elisa Sartor e Sara Cappai nel 2022 come piccolo laboratorio culturale, oggi si trasferisce in una nuova sede più grande, in Rua Luciano Cordeiro 2C, pronta ad accogliere lettrici, lettori e curiosi con una caffetteria letteraria e un programma di eventi culturali a Lisbona sempre più ricco.
Libreria Piena: da sogno a punto di riferimento culturale
Nata come una “scatola magica dove c’è posto per tutto – libri, persone, visioni”, la Libreria Piena è diventata in soli tre anni un punto di riferimento per la comunità italiana a Lisbona e per i lisboeti. Ha ospitato oltre 150 autrici e autori, creando un ponte culturale tra Italia e Portogallo e rafforzando il dialogo attraverso la letteratura contemporanea.

«Siamo partite con un sogno e con l’idea di creare un luogo di incontro – raccontano Elisa e Sara –. Libreria Piena oggi vive delle persone che la attraversano e questo trasferimento rappresenta la crescita di una comunità che continua a sorprenderci.»
Una libreria italiana a Lisbona che diventa comunità
Il nuovo spazio della Libreria Piena non è soltanto una conquista logistica, ma il simbolo del successo di due imprenditrici culturali italiane all’estero. A supportare questa nuova fase ci saranno anche Jacopo Panizza (fondatore delle librerie italiane Piolalibri e Piolapiccola a Bruxelles), Davide Rubini e Chiara Betto, che arricchiranno l’offerta di eventi e incontri.
Inaugurazione della nuova sede della Libreria Piena
La festa di inaugurazione della nuova Libreria Piena si terrà sabato 20 settembre 2025 dalle 16 alle 20. L’evento rifletterà lo spirito conviviale della libreria: dj set di Paolo Makossa e del Bollicine Club Italiano, specialità culinarie di Tati e dolci italiani firmati Tiramisusi. Un’occasione perfetta per scoprire la nuova sede e vivere un’esperienza culturale e gastronomica nel cuore di Lisbona.
Libreria Piena: un ponte tra Italia e Portogallo
Con il trasferimento e l’apertura della caffetteria, la Libreria Piena a Lisbona consolida la sua identità di libreria indipendente italiana all’estero. Non è solo uno spazio dedicato ai libri, ma un luogo di incontro che unisce comunità, idee e culture. Una realtà che racconta come passione e visione possano trasformare un progetto indipendente in un centro culturale internazionale.