Woody Allen, a pochi mesi dal suo 90° compleanno, sorprende ancora una volta il pubblico con una nuova sfida: il romanzo. Che succede a Baum? è il titolo del suo primo libro di narrativa, in uscita il 23 settembre 2025, contemporaneamente negli Stati Uniti e in Italia per La nave di Teseo.
Un evento letterario atteso da tempo, come racconta la publisher Elisabetta Sgarbi: “Lo attendevamo tutti noi adepti di Woody Allen. Se ne favoleggiava a ogni appuntamento editoriale che conta. Finalmente è arrivato, il suo romanzo. Non il primo, non l’ultimo. Semplicemente il Suo romanzo. Che più Suo non potrebbe essere”.
Di cosa parla Che succede a Baum?
Il protagonista è Asher Baum, un intellettuale ebreo newyorkese di mezza età, nevrotico e insoddisfatto, che incarna perfettamente il tipico antieroe alleniano. Baum è un giornalista diventato scrittore e drammaturgo, ma i suoi libri filosofici ottengono solo recensioni tiepide.

Scaricato dal suo prestigioso editore, con il terzo matrimonio in crisi e divorato da gelosie verso la moglie e il fratello minore, si ritrova al centro di un vortice di ansie, sospetti e situazioni grottesche. A complicare il tutto, un bacio rubato a una giovane giornalista rischia di compromettere definitivamente la sua reputazione.
Eppure, proprio quando sembra sul punto di crollare, Baum scopre un segreto potenzialmente esplosivo. Rivelarlo significherebbe distruggere ciò che resta della sua vita privata, ma tacerlo potrebbe condannarlo a un’eterna frustrazione.
Perché questo romanzo è così atteso
Che succede a Baum? non è solo un debutto letterario, ma il naturale prolungamento della carriera di Woody Allen. Il libro promette umorismo pungente, riflessione filosofica e una critica feroce al mondo dell’editoria newyorkese, temi da sempre cari al regista e sceneggiatore.
Secondo molti critici, il personaggio di Baum è destinato a entrare nel pantheon dei più celebri protagonisti alleniani, al pari delle figure iconiche dei suoi film.
Quando e dove trovarlo
Il romanzo sarà disponibile in libreria e negli store online dal 23 settembre 2025, in contemporanea con l’uscita americana. In Italia è pubblicato da La nave di Teseo, la casa editrice fondata da Elisabetta Sgarbi, che ne ha fortemente voluto la traduzione immediata.
Un’occasione imperdibile per tutti gli ammiratori di Woody Allen, ma anche per i lettori che amano le storie ironiche, intelligenti e profondamente umane.