Prenderà il via venerdì 5 ottobre, nel Complesso Monumentale di San Pietro a Perugia, la XXIV edizione di Umbrialibri; l’attesa rassegna editoriale promossa dalla Regione Umbria.
Sarà una tre giorni (dal 5 al 7 ottobre) ricca di incontri, presentazioni, letture, premiazioni, teatro, cinema, musica, ospiti illustri e workshop sull’editoria. Non mancherà, naturalmente, uno spazio espositivo con il meglio della produzione editoriale umbra e una sezione dedicata a giovani e giovanissimi, per prendersi cura dei nuovi lettori.
Cura, Compresenza e Narrazione saranno le parole chiave dell’edizione di quest’anno, insieme alla nativa peculiarità di rivolgere il proprio sguardo alle radici culturali locali. Mentre perni saranno le figure di Severino Cesari, importante editor scomparso lo scorso anno ed al quale è stato intitolato un premio alla migliore opera prima di narrativa italiana vinto da Daniele Mencarelli con “La casa degli sguardi” (Mondadori), Clara Sereni, anch’essa recentemente scomparsa, che sarà ricordata da Walter Veltroni e Sandra Petrignani, e ancora Aldo Capitini e Tullio Seppilli.
Di notevole interesse anche l’esordio letterario dell’attrice Laura Morante, la quale sarà presente per la presentazione della sua raccolta di racconti “Brividi immorali” (La nave di Teseo), Selvaggia Lucarelli che presenterà il suo libro “Casi umani. Uomini che servivano a dimenticare ma che hanno peggiorato le cose.” (Rizzoli),Gabriele Del Grande (già autore del docufilm “Io sto con la sposa“) che presenterà il suo romanzo “Dawla. La storia dello stato islamico“.
Come accennato, sede di Umbrialibri è Perugia e più precisamente l’importantissimo complesso benedettino di San Pietro, all’interno del quale è possibile ammirare affreschi del trecento, opere del Perugino e di Vasari accanto a quelle di Antonio Vassilacchis.