L’enciclopedia Treccani farà uscire tra qualche settimana un nuovo volume dedicato a Papa Francesco, affidato alla direzione di Alberto Melloni. Il volume, Francesco e il Giubileo, si inserisce in un percorso editoriale avviato da Treccani nel 2013 e dedicato al suo pontificato attraverso opere che ne hanno affrontato le tappe fondamentali. Intanto la Treccani ha pubblicato un editoriale dedicato a Bergoglio, “Ciao Francesco, ci mancherai”.
L’editoriale della Treccani su Papa Francesco
L’enciclopedia Treccani, in un toccante editoriale pubblicato poche ore dopo la scomparsa del Santo Padre, ha voluto ricordare uno dei momenti più iconici del pontificato di Jorge Mario Bergoglio: il 27 marzo 2020, in piena pandemia, quando, solo sul sagrato della Basilica di San Pietro e sotto una pioggia battente, rivolse al mondo parole che ancora oggi vibrano di significato:
“Ci siamo ritrovati impauriti e smarriti… Su questa barca… ci siamo tutti.”
Quella sera, il Papa argentino non parlava solo ai fedeli, ma a un’umanità intera smarrita, offrendo consolazione, speranza e un invito alla solidarietà universale. Ed è proprio da qui che l’editoriale della Treccani parte per tratteggiare l’eredità di Francesco: quella di un Papa che ha saputo coniugare coraggio e tenerezza, denuncia e accoglienza.
Come ricorda l’Enciclopedia, eletto il 13 marzo 2013, Francesco ha subito rotto con molte delle consuetudini vaticane: la scelta di non risiedere negli appartamenti papali, ma nella Casa Santa Marta, fu il primo segnale di uno stile sobrio e accessibile.
Durante il suo pontificato ha portato avanti riforme profonde, a partire da quelle economiche, cercando trasparenza nelle finanze vaticane, ma anche e soprattutto una trasformazione culturale: ha promosso la sinodalità come metodo di governo, includendo laici e donne nei processi decisionali della Chiesa.
Non meno importante è stata la sua ferma lotta agli abusi sessuali: emblematico l’intervento contro il cardinale McCarrick, tra i casi più eclatanti affrontati con determinazione.
Papa Francesco è stato anche la voce dei poveri, degli emarginati, dei dimenticati. La sua immagine di Chiesa come “ospedale da campo” ha cambiato il volto di un’istituzione spesso percepita come distante. La sua forza comunicativa, mai aggressiva ma sempre chiara, ha saputo richiamare l’attenzione sulle disuguaglianze, sulla crisi dei migranti, sulla necessità di prendersi cura del pianeta.
Con l’enciclica Laudato Si’ (2015), ha tracciato un ponte tra ecologia e giustizia sociale, denunciando lo sfruttamento della Terra e l’abbandono dei poveri:
“Sorella terra protesta per il male che le provochiamo… abbiamo bisogno di una nuova solidarietà universale.”
Un messaggio profetico che, come sottolinea la Treccani, resta oggi più che mai attuale: la crisi ambientale e quella spirituale dell’uomo non sono che due facce dello stesso disorientamento.
Con la sua scomparsa, si chiude una pagina intensa e controversa, a tratti rivoluzionaria, della storia della Chiesa. Ma resta viva la sua voce, quella che ha saputo parlare al cuore di credenti e non credenti, sempre dalla parte degli ultimi.
Ciao Francesco. Ci mancherai.
Francesco e il Giubileo: il nuovo volume sul Pontefice
Una figura, quella di Papa Francesco, centrale per la storia della Chiesa Cattolica, alla quale la Treccani ha dedicato numerose voci e un recente volume tematico affidato alla direzione di Alberto Melloni – Francesco e il Giubileo – che si inserisce in un percorso editoriale avviato da Treccani nel 2013 e dedicato al suo pontificato attraverso opere che ne hanno affrontato le tappe fondamentali, come il Conclave, il primo anno di pontificato e il Giubileo del 2016.
Il nuovo volume analizza attraverso una serie di saggi affidati a studiosi ed esperti di massimo livello l’evoluzione del pontificato di Papa Francesco e sarà disponibile fra poche settimane.
