Caro lettore oggi ti accompagnerò verso un genere letterario green, vale a dire quello orientato alle tematiche ambientali, che valorizzano la connessione tra l’uomo e la natura.
Dove nasce la letteratura ambientale
La letteratura ambientale potrebbe sembrare un genere nato da pochi anni, in realtà facendo una ricerca approfondita ho scoperto che ha origine negli Stati Uniti tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta del secolo scorso con il nome di Ecocriticismo o Ecologia letteraria.
Analizziamo bene la storia di questo genere letterario.
Sono gli scrittori americani William Rueckert e Joseph Meeker con i loro saggi a dare una forma all’ecologia letteraria, come disciplina che associa le tematiche biologiche alle opere letterarie e ad illustrare qual è il ruolo della letteratura nell’educazione ambientale e nella sopravvivenza delle specie. Ma il pioniere della letteratura green è Laurence Buell, titolare della cattedra di Letteratura americana presso la Harvard University e autore del testo “Enviromental Crisis and Literary Imaginations” (2005), che rende l’ecologia letteraria con una descrizione autentica e completa.
L’ecocriticismo o letteratura ambientale inizia a far vedere già una crisi ecologica mondiale sin dagli anni Settanta in America, mentre in Italia questa urgenza arriva solo negli ultimi anni. L’obiettivo di questo genere letterario è creare un’educazione sul rispetto dell’ambiente, dare valore alla natura che ci circonda, affermare che l’uomo e la natura devono essere in simbiosi per vivere a lungo in pieno benessere e infine responsabilizzare ognuno di noi a fare qualcosa attivamente per salvaguardare il pianeta.
Edizioni Ambiente: la casa editrice milanese a sostegno della natura
Come ti ho già accennato prima, il bisogno di creare un’esigenza di affrontare la tematiche della crisi ecologica arriva in Italia un po’ più in ritardo rispetto a Paesi come Stati Uniti e Inghilterra, e nel 1993 a Milano nasce Edizioni Ambiente, una casa editrice che sceglie di fare una scelta coraggiosa ponendo l’attenzione sui temi come la sostenibilità ambientale e le dinamiche politiche e legislative. Nel suo catalogo di saggistica compaiono i nomi più prestigiosi del pensiero ambientale e delle scienze della sostenibilità, italiani e stranieri come Lester Brown, Amory Lovins, Paul Hawken, Wolfgang Sachs, Danielle Nierenberg, Walter R. Stahel, Jorgen Randers.
Consigli di lettura “green”
Prima di salutarci caro lettore, ci tengo a consigliarti alcuni libri che sono pubblicati anche dalla casa editrice Edizioni Ambiente e che ho trovato molto interessanti.
Edito da Edizioni Ambiente ti propongo:
- Che cosa è l’energia rinnovabile oggi di Gianni Silvestrini, in cui troviamo uno sguardo attuale sulle tecnologie che possono aiutare a produrre energia senza anidride carbonica.
- L’innocenza del pipistrello di Stefania Leopardi, dove si analizza la nascita e la diffusione dei virus e approfondite tematiche come il Covid e la prima Sars del 2002.
- Lo sguardo invisibile di Francesco Petretti, che mostra quanto l’uomo sia in profonda connessione con la natura.
- Infine edito da Dalia Non pensarci due volte di Arjuna Cecchetti, che mostra l’importanza di vivere in simbiosi con la natura.
Imperdibile inoltre l’appuntamento di Elba Book Festival 2022, dal 19 al 22 luglio, in cui ci sarà la seconda edizione del Premio Demetra per la letteratura ambientale.