Il conto alla rovescia per Pordenonelegge 2025 è ufficialmente iniziato: da oggi è disponibile online il programma completo della 26ª edizione, che si terrà dal 17 al 21 settembre. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dei libri, della cultura e della libertà di pensiero, con oltre 650 protagonisti del panorama culturale internazionale, 350 eventi distribuiti in 50 sedi tra Pordenone e il Friuli Venezia Giulia.

Pordenonelegge 2025: un viaggio “sull’uscio della storia”
“Come sempre, Pordenonelegge viaggerà sull’uscio della storia”, ha dichiarato Michelangelo Agrusti, presidente della Fondazione Pordenonelegge.it. L’edizione 2025 si propone come un osservatorio vivo sulla realtà contemporanea, attraverso dibattiti, incontri e dialoghi europei che animeranno la città per cinque giorni.
Tra le novità più significative, l’inaugurazione dell’Arena Europa, uno spazio suggestivo affacciato sul fiume Noncello, che potrà ospitare fino a 170 spettatori. Qui si discuterà di geopolitica, tecnologia, informazione, identità culturali e futuro dell’Europa, con voci di spicco del giornalismo, della letteratura e della politica.
Ospiti internazionali e grandi temi del presente
Navigando sul sito ufficiale pordenonelegge.it, sarà possibile consultare il programma giorno per giorno e scoprire gli autori e le autrici presenti, dalla A di Ala-Al-Aswani alla Z di Anna Zafesova, passando per nomi prestigiosi come:
- Shirin Ebadi, premio Nobel per la pace
- Ildefonso Falcones, autore de La cattedrale del mare
- Clara Sánchez, scrittrice bestseller spagnola
- William Wall, poeta e romanziere irlandese
- Boris Akunin, scrittore e intellettuale russo
- Giulio Tremonti, che rifletterà sul momento storico attuale
- Eric Chevillard, con una favola surreale sull’inclusione
- Massimiliano Fuksas, archistar protagonista di uno degli incontri più attesi
Tra gli appuntamenti più stimolanti segnaliamo i dialoghi con Gianni Riotta e Domenico Talia sull’impatto del digitale nell’informazione, e le riflessioni di Stefano Feltri sui pericoli del tecnocapitalismo.
Ingressi gratuiti e prelazione per gli “Amici”
Tutti gli eventi saranno a ingresso libero, fino a esaurimento posti, con la possibilità per chi aderisce al programma “Amici” di attivare la prelazione a partire dall’8 settembre. Una scelta inclusiva che consolida l’identità del festival come spazio aperto al confronto e alla cittadinanza attiva.
Un festival diffuso nei colori dell’Europa
Settembre vestirà Pordenone dei colori dell’Europa, in una cornice culturale che unisce letteratura, attualità e pensiero critico. A curare la manifestazione sono Gian Mario Villalta (direttore artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet, sotto la guida della Fondazione Pordenonelegge.it.
Vuoi restare aggiornato su Pordenonelegge 2025? Visita il sito ufficiale pordenonelegge.it e scopri ogni giorno le voci protagoniste dell’evento letterario più atteso dell’anno.