La tradizione di fare scherzi il 1° aprile, ingannando amici e familiari con notizie false o eventi improbabili, è nota come Pesce d’Aprile. Nonostante sia diffusa in molte parti del mondo, le origini di questa usanza non sono del tutto chiare.
Le origini del Pesce d’Aprile
Ci sono diverse teorie sull’origine del Pesce d’Aprile. Una delle più accreditate risale alla Francia del XVI secolo, quando fu introdotto il calendario gregoriano. Prima di questa riforma, il nuovo anno veniva festeggiato intorno al 1° aprile. Con il passaggio al calendario gregoriano, che spostò l’inizio dell’anno al 1° gennaio, alcune persone continuarono a celebrare il capodanno nella data tradizionale e vennero derise con scherzi e regali simbolici, tra cui pesci di carta.
Un’altra teoria collega questa tradizione alle antiche celebrazioni pagane della primavera, caratterizzate da giochi e festeggiamenti. Il rinnovamento della natura, tipico di questa stagione, potrebbe aver ispirato l’usanza di ingannare bonariamente il prossimo.

L’Hilaria dell’Antica Roma
La tradizione degli scherzi del primo aprile ha somiglianze con alcune festività romane, come l’Hilaria, celebrata il 25 marzo in onore della dea Cibele e del dio Attis. Durante questa festa, i romani si mascheravano e si scambiavano doni e scherzi, in un clima di spensieratezza e gioia. Alcuni storici ipotizzano che l’Hilaria possa aver influenzato le tradizioni legate al Pesce d’Aprile.
Il Pesce d’Aprile nel Mondo
Questa tradizione si è diffusa in vari paesi con caratteristiche diverse:
- Francia: Conosciuto come “Poisson d’avril”, il Pesce d’Aprile prevede di attaccare un pesce di carta sulla schiena di qualcuno senza che se ne accorga.
- Regno Unito e Stati Uniti: La giornata degli scherzi si chiama “April Fool’s Day” e comprende burle di ogni genere, spesso elaborate dai media e dalle aziende.
- Brasile: Chiamato “Dia da mentira” (Giorno della menzogna), viene celebrato con scherzi e notizie false divulgate dai giornali e dai social media.
Una Tradizione di Divertimento
Sebbene il Pesce d’Aprile sia un’occasione per ridere e divertirsi, è importante che gli scherzi siano innocui e rispettosi. La tradizione continua a evolversi, con l’avvento di Internet e dei social media che amplificano la portata degli scherzi, rendendo il 1° aprile una giornata di sorprese e divertimento per tutti.