Il consiglio di oggi è il romanzo Per niente al mondo di Ken Follett e pubblicato nella collana Oscar Mondadori. Il romanzo è in offerta in formato kindle a 9,99 euro.
Per niente al mondo: la trama
Nel cuore rovente del deserto del Sahara, due giovani e intraprendenti agenti segreti – l’americana Tamara Levit e il francese Tab Sadoul – sono sulle tracce di un pericoloso gruppo di terroristi islamici, mettendo così a rischio la loro vita. Quando si innamorano, le loro carriere arrivano inevitabilmente a un punto di svolta. Poco distante Kiah, una vedova coraggiosa e bellissima, decide di abbandonare il suo paese flagellato da carestia e rivolte e partire illegalmente per l’Europa con il suo bambino, nella speranza di cominciare una nuova vita.
Nel corso del suo viaggio disperato viene aiutata da Abdul, un uomo misterioso che potrebbe non essere chi dice di essere. A Pechino la visione riformista e moderna di Chang Kai, l’ambizioso viceministro dei servizi segreti esteri, lo costringe a fare i conti con i vertici comunisti del potere politico che potrebbero portare la Cina e il suo alleato, la Corea del Nord, sulla via del non ritorno.
Intanto Pauline Green, la prima donna presidente degli Stati Uniti, deve gestire i rapporti sempre più tesi con i suoi oppositori, mentre l’intero pianeta è scosso da un vortice di ostilità politiche, attacchi terroristici e dure rappresaglie. La presidente farà tutto il possibile per evitare lo scoppio di una guerra non necessaria. Ma la tensione internazionale cresce e si moltiplicano le azioni militari: è ancora possibile fermare quella che sembra un’escalation inevitabile?
Ken Follett, l’autore di Per niente al mondo
Ken Follett nasce il 5 giugno 1949 nel Galles. Cresce in una famiglia unita con tre fratelli con cui si trasferisce all’età di dieci anni a Londra. Il suo interesse per la lettura è già sviluppato sin da piccolo. Nel 1967 vince l’ammissione allo University College di Londra, dove studia filosofia e inizia a collaborare attivamente per la politica di centro-sinistra. Nel 1968 convola a nozze con Mary, che nello stesso anno partorirà il figlio Emanuele.
Intraprende un corso di giornalismo e inizia a collaborare come reporter a Cardiff nel South Wales Echo ma dopo tre anni rientra a Londra per lavorare nell’Evening News. Abbandona il giornalismo per diventare vicedirettore generale della piccola casa editrice di Londra Everest Books e inizia così a dedicarsi totalmente alla scrittura dei suoi romanzi. Inizia una attività prolifica scrivendo ogni sera e nei fine settimana. Nel 1978 arriva il successo con La cruna del lago, un thriller ambientato durante la Seconda guerra mondiale che lo consacra in tutto il mondo. Il libro vince l’Edgar Award e diventa un film per il grande schermo che vede come protagonisti Donald Sutherland e Kate Nelligan.
Negli anni Settanta viene coinvolto nelle attività del partito laburista britannico dove conosce Barbara Hubbard, un deputato del Parlamento che in seguito diventerà ministro della cultura nel governo di Gordon Brown. I due si innamorano e si sposano nel 1985 trasferendosi tra Londra e Stevenage (Hertfordshire), con al seguito i figli avuti dalle loro relazioni precedenti.
Ha raggiunto la prima posizione del New York Timesbest-seller list con molti dei suoi romanzi, tra i quali possiamo ricordare Il codice Rebecca, Un letto di leoni, Mondo senza fine, La caduta dei giganti, L’inverno del mondo, I giorni dell’eternità, La colonna di fuoco e Fu sera e fu mattina. I pilastri della Terra e La cruna dell’ago sono tra i libri più venduti di tutti i tempi raggiungendo la lista dei 101 best seller.
La forza di Ken Follett è di riuscire a passare tra i generi restando uno scrittore attento e appassionato che riesce a tenere il lettore incollato alle pagine dei suoi romanzi. Negli anni infatti è passato da thriller a romanzi di stampo storico, fino a raggiungere opere legate al mondo della tecnologia e dei disastri ambientali. Potremmo parlare di quattro serie principali che hanno occupato l’autore per alcuni anni e sono: Serie di Kingsbridge, Apples Carstairs Series, Piers Roper Series, The Century Trilogy. Il resto dei suoi romanzi possono essere letti in maniera a se stante, senza dover trovare riferimenti o richiami in altre opere precedenti.
Nel 2013 gli è stato conferito dalla Mystery Writers of America il premio Edgar Award nella categoria Grand Master per la sua straordinaria carriera di scrittore nell’ambito del genere giallo, mentre nel 2018 è stato insignito dell’onorificenza di Comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico (CBE) per i suoi servizi alla letteratura.