Il libro in offerta di oggi è il secondo volume pubblicato da Gianmarco Perboni con Rizzoli: Nuove perle a nuovi porci. Un anno di scuola raccontato da un insegnante-carogna.
Si tratta di un diario-saggio che prende in esame la situazione della scuola italiana – prima del Covid, perchè è stato pubblicato nel 2018.
Ecco di cosa parla il libro di Gianmarco Perboni Nuove perle a nuovi porci. Un anno di scuola raccontato da un insegnante-carogna
Da allora Perboni ha continuato la sua carriera in cattedra, mantenendo segreta la propria vera identità, e adesso offre un nuovo spaccato di vita scolastica. Molte cose sono rimaste le stesse, a partire dalla crassa ignoranza (più grave dire “l’asina goga” o il “muro di Dublino”?) e dalla scoraggiante stolidità (“Debussy visse fino alla sua morte”) di molti studenti.
Ma tante altre sono cambiate. In peggio. Le nuove tecnologie si sono rivelate inutili o addirittura perniciose come i gruppi whatsapp di genitori che pesano gli zaini dei ragazzi per poi organizzare una sedizione. E vogliamo parlare dei rischi che corre un povero prof che abbia l’ingenuità di mettersi su Facebook? Poi ci sono i danni provocati da chi – ministro o privato cittadino -, pur non avendo mai passato un’ora a insegnare, suggerisce, rigorosamente in inglese, trovate come la ‘flipped classroom’, ovvero la classe capovolta.
Giorno dopo giorno, questo nuovo diario di Perboni fa entrare nelle aule italiane e ridere, pur con amarezza, perché le vivide e realistiche scenette raccontate dall’autore svelano in quali condizioni di colpevole trascuratezza versi il sistema educativo del nostro Paese.