Dal 18 aprile sarà disponibile La NATO in guerra di Fabio Mini in tutte le librerie. Il libro è uno dei primi due romanzi della nuova collana Orwell delle Edizioni Dedalo. La NATO in guerra. Dal patto di difesa alla frenesia bellica prevede anche una prefazione di Luciano Canfora, curatore della neonata collana.

La NATO in guerra: trama
Come si è arrivati a questo punto? Se la NATO è in guerra lo deve alla sua sistematica e irrazionale violazione delle proprie regole e dello stesso Trattato costitutivo. Per quasi mezzo secolo la NATO ha rispettato i limiti geografici e operativi stabiliti, anche se seguiva e sosteneva la politica statunitense nel mondo. Con la fine dell’Unione Sovietica, però, la NATO ha cominciato a “giocare” con le parole del Trattato, poi a mistificarle e infine a tradirle.
Ora la NATO non ha limiti di territorio e non ha un solo Nemico. Ne ha molti, scelti con cura rispettando le priorità americane. E così ogni Stato membro deve vedersela con la Russia, la Cina, l’Iran, la Corea del Nord, l’India, i BRICS, gli Stati nuclearizzati, i terroristi, i criminali, gli scafisti, le organizzazioni umanitarie e perfino i pacifisti.
L’autore svela i metodi, i pretesti e i trucchi che hanno portato la NATO alla frenesia bellica e l’Europa all’autodistruzione, con l’auspicio che si torni a ragionare.
Chi è Fabio Mini
Fabio Mini è Generale di Corpo d’Armata dell’Esercito Italiano. Ha comandato tutti i livelli di unità Bersaglieri e ricoperto incarichi dirigenziali presso gli Stati Maggiori dell’Esercito e della Difesa. È stato Capo di Stato Maggiore del Comando NATO del Sud Europa e comandante della missione internazionale in Kosovo. Saggista, collabora con le riviste Limes e Geopolitica.