Siamo davvero troppi su questo pianeta? In un mondo sempre più preoccupato dalle sfide ambientali, il giornalista scientifico Alfonso Lucifredi indaga su una delle questioni fondamentali del nostro tempo: la sovrappopolazione.
Il libro
Alfonso Lucifredi con il suo nuovo libro Troppi. Conversazioni sulla sovrappopolazione umana e sul futuro del pianeta, in uscita il 2 ottobre per Codice Edizioni, accende il dibattito sulle prospettive future della Terra. In un mondo sempre più preoccupato per le sfide ambientali, dall’esaurimento delle risorse naturali all’inquinamento e alla crisi climatica, Lucifredi affronta il tema cruciale della sovrappopolazione. Attraverso interviste con esperti di diversi settori, l’autore offre una prospettiva approfondita su uno dei problemi più pressanti del nostro tempo.
In Troppi, Lucifredi si avvale delle conoscenze di climatologi, biologi, demografi, economisti e medici, ma anche di voci meno convenzionali come i sostenitori dell’estinzione volontaria del genere umano. Il risultato è un’opera che analizza in modo sfaccettato e articolato un argomento complesso, che tocca ogni ambito dell’attività umana – sociale, economico e politico – e che raramente viene trattato senza ricorrere a toni apocalittici. Nel dibattito odierno sulla sostenibilità, sembra che si cerchi sempre di individuare i colpevoli e di stabilire chi dovrà sostenere il peso della transizione ecologica, ma raramente ci si sofferma sulla radice più profonda del problema: la domanda che nessuno vuole affrontare, siamo troppi su questo pianeta?
Per chi ha apprezzato opere come La sesta estinzione di Elizabeth Kolbert, Il secolo nomade di Gaia Vince e i libri di Naomi Oreskes, Troppi rappresenta una lettura essenziale. Lucifredi guida il lettore attraverso le risposte di esperti e pensatori, offrendo un quadro che va oltre le semplici previsioni catastrofiche, per esplorare le soluzioni possibili e le inaspettate sorprese che questo tema può riservare. L’obiettivo non è solo comprendere se raggiungeremo i dieci miliardi di persone, ma capire come farlo in modo sostenibile e inclusivo.
Presentazione del libro
Il libro sarà presentato il 7 dicembre alla seconda edizione della rassegna Storie di terre alt(r)e. Libri, narrazioni, idee in quota a Madesimo. L’evento, organizzato dal Consorzio Turistico di Madesimo in collaborazione con la Provincia di Sondrio, il BIM e A2A, è curato da Gabriela Jacomella. Durante l’incontro, intitolato “Storie del Pianeta Terra“, Alfonso Lucifredi dialogherà con il glaciologo Riccardo Scotti, esplorando le tematiche del libro con un focus sull’ambiente montano, fragile e prezioso. Il dibattito, che si terrà alle 17:30 presso la Sala Convegni nella palazzina servizi di Madesimo, sarà un’occasione di riflessione sulla salute del pianeta. L’ingresso è libero e gratuito.
Chi è Alfonso Lucifredi ?
Alfonso Lucifredi, genovese di origine argentina, è naturalista e giornalista scientifico. Dal 2002 è autore di libri, articoli, documentari e monologhi teatrali su temi legati alla natura, alle esplorazioni e alla storia della scienza. Ha collaborato con testate italiane e internazionali come Le Scienze, Pikaia e Sapere Scienza, ed ha partecipato a numerosi eventi scientifici come il TEDxGenova e il Festival della Scienza di Genova. Nel 2020 ha collaborato alla creazione della rivista online su ambiente, natura, culture, viaggi chiamata RADAR Magazine per la quale è attualmente editor, giornalista e videomaker.
Tra i suoi libri più noti figurano A cosa pensava Darwin? – Piccole storie di grandi naturalisti (Hoepli, 2016), una raccolta di mini-biografie romanzate di alcuni tra i più grandi naturalisti degli ultimi due secoli; Alla scoperta della vita – le grandi rivoluzioni delle scienze naturali (Hoepli, 2017) un viaggio nella storia delle scienze naturali, tra avventure, viaggi, scoperte imprevedibili e tanta meraviglia; e L’eredità di Mendel – All’origine della genetica (Hoepli, 2018) un’inedita biografia in lingua italiana del padre della genetica Gregor Mendel.
Ha tradotto bestseller come Il ritorno della regina di Dave Goulson e Timefulness di Marcia Bjornerud e ha presentato il suo primo monologo teatrale, Passeggiando con Charles Darwin, al Festival della Scienza di Genova nel 2018. Dal 2020 è attivo anche con il podcast Storie di natura, disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming.