Buongiorno caro iCrewer, con la primavera ormai alle porte, e con l’aria di una nuova chiusura totale ad attenderci, direi che il modo migliore per iniziare la giornata è scoprire insieme alcuni nuovi titoli Mondadori usciti questa settimana.
Non c’è nulla di meglio, infatti, di un bel libro fresco fresco di stampa e di una nuova storia in cui buttarsi a capofitto per vivere nuove emozioni. Quelle emozione che noi lettori amiamo in maniera smisurata.
Nuovi titoli Mondadori: tre proposte di lettura
Il primo dei nuovi titoli Mondadori usciti pochi giorni fa è La stagione più crudele, il romanzo d’esordio di Chiara Deiana. Nata nel 1989, dopo essersi laureata a Trieste nella facoltà di Neuroscienze, oggi l’autrice vive a Milano dove lavora come redattrice.
Con il suo romanzo d’esordio, la Deiana, affronta il tema del passaggio dall’infanzia all’adolescenza, attraverso una storia di amicizia, di dolore e di primi incontri con la durezza della vita.
Asia è in campagna, nel posto dove torna ogni anno e dove per tutto l’anno desidera tornare, e aspetta l’arrivo di Matilde, la sua migliore amica, con cui condivide la libertà che a dodici anni si inizia ad assaggiare nei mesi estivi. Si prepara perciò a sfrecciare insieme a lei in bicicletta per le vie del paese, a sfuggire gli sguardi inquisitori delle vecchie eternamente schierate sulle panchine, capaci di trasformare le giovani ragazze come loro – Asia e Matilde ne sono certe – in mummie incartapecorite.
A mettere da parte le monetine per i videogiochi nel circolo in cui si ritrovano tutti, a lanciare la bici a tutta velocità per esplorare zone del bosco in cui non sono mai state. Un campo di girasoli è la superficie della Luna, ai vecchi lavatoi si nasconde una congrega di vampiri, l’agriturismo abbandonato è infestato di spettri e nasconde il più feroce dei cani assassini. È la magia dei luoghi in cui abbiamo trascorso l’infanzia, e gli scenari della nostra immaginazione si sovrappongono a quelli reali, dando loro una vita che non si estinguerà mai.
Un giorno però succede qualcosa, qualcosa che Asia non confida a nessuno, e che ingigantisce dentro di lei fino a sembrarle inconfessabile. E questo primo segreto se ne tira dietro altri, fino a creare una frattura profonda tra lei e chi le sta intorno. L’infanzia le si sgretola tra le mani prima che lei abbia la minima idea di cosa mai potrà prenderne il posto e si apre una stagione fatta di inizi: se fino a quel momento le sue paure erano quelle infantili, Asia si troverà ora ad affrontare le prime prove della vita.
Il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, le prime incrinature nella pienezza dell’esistere, l’incontro con il dolore e con la morte: temi cruciali su cui Chiara Deiana getta uno sguardo al tempo stesso consapevole e fresco. Un romanzo d’esordio che rende onore ai mostri sacri – Stephen King, in primis – con una scrittura che dà forma a un mondo a colori vividissimi.
Il secondo dei nuovi titoli Mondadori che ti segnalo è Il principe del mondo, di Antonio Monda. Con questo romanzo, il direttore artistico della Festa del cinema di Roma, continua il suo lavoro di ricostruzione romanzesca delle storie che hanno scritto la gloria di New York. Città in cui vive con la famiglia e in cui insegna.
New York, ottobre 1927. Sono i giorni in cui Sam Warner, il più autorevole dei Warner Bros, con l’introduzione del sonoro, sta cambiando per sempre la storia del cinema e della cultura del Novecento. Assistente del grande produttore cinematografico è il giovane Jake Singer, che dopo la morte improvvisa di Warner passerà al servizio di Joe Kennedy, il capostipite della più importante famiglia americana del XX secolo. Kennedy è un uomo controverso, duro, discusso, smodatamente ambizioso e disposto a tutto pur di raggiungere i suoi obiettivi.
Ma è anche intelligentissimo, visionario e coraggioso. La sua, e quella dei suoi figli, sarà una storia leggendaria e drammatica, di cui Jake Singer è testimone privilegiato e narratore, e col suo racconto, serrato e avvincente, ci restituisce luci, ombre, atmosfere e protagonisti di una famiglia che è diventata mito.
Con Il principe del mondo, Antonio Monda continua la sua ricostruzione romanzesca di New York, la “capitale del mondo”, la città dove tutto accade, il cuore pulsante del secolo americano.
Infine, caro iCrewer, in questo articolo mattutino ricco di segnalazioni e di nuovi titoli Mondadori, ti segnalo l’esordio letterario di Lydia Sandgren, autrice svedese nata nel 1987 e residente a Göteborg. Psicologa di professione si presenta nel mondo della letteratura con La famiglia Berg, romanzo che ha già vinto prestigiosi premi in Svezia.
Alla soglia dei cinquant’anni Martin Berg vive un periodo di profondo smarrimento. È il proprietario e l’editore di una piccola casa editrice indipendente di Göteborg, che sta soffrendo la crisi dell’industria del libro. Diversi anni prima, la moglie di Martin, Cecilia, è sparita all’improvviso dalla vita sua e dei loro figli, senza lasciare alcuna traccia e creando un vuoto enorme. Ora, raggiunta la mezza età e guardandosi indietro, Martin comincia a fare un bilancio.
Riflettendo sulla sua vita e sulle scelte del passato, sulle possibilità mancate e su cosa avrebbe potuto essere, si immerge nei ricordi e racconta la Svezia degli anni Settanta e Ottanta, rivivendo i periodi di angoscia adolescenziale, le intense amicizie, le relazioni perse e ritrovate. Ripercorre la stretta amicizia con lo straordinario artista Gustav Becker, l’amore appassionato per la moglie scomparsa, i due figli e, non per ultimo, il manoscritto incompleto che sta scrivendo da sempre e che sembra farsi beffe di lui e dei suoi sogni giovanili.
Contemporaneamente Rakel, la figlia ventenne di Martin e Cecilia, si sente fuori posto e irrequieta in una Göteborg che le va stretta. La città si sta preparando per una retrospettiva dell’opera del celebre pittore Gustav Becker e, ovunque la ragazza si giri, vede l’immagine di sua madre, l’enigmatica Cecilia, la musa del geniale artista, riprodotta sui poster della mostra. Rakel vuole capire che cosa sia realmente successo e si rivolge ai vecchi amici della donna cercando risposte. Quando trova un possibile indizio del destino di Cecilia in un manoscritto, il suo mondo cambia per sempre.
La famiglia Berg è una saga nata dalla penna di una nuova stella della narrativa svedese, un grande romanzo europeo che attraversa due generazioni, ricco di personaggi i cui percorsi si intrecciano in tempi diversi nella Göteborg di oggi e di ieri, nel mondo dell’arte e dell’editoria. Leggerlo è come entrare in un grande edificio disposto su piani differenti, con una miriade di stanze e porte da aprire e dove sbirciare, un piccolo mondo che non smette mai di incantare.
Non mi resta che augurarti buona lettura con questi tre nuovi titoli Mondadori e invitarti a seguirci costantemente per essere aggiornato sempre con nuove idee e spunti di lettura.