Caro lettore, oggi ti voglio presentare le novità in libreria, ecco le prime due uscite di narrativa, per il mese di marzo, della casa editrice Mondadori: Spin di Patricia Cornwell e I venti di sabbia di Kristin Hannah.
Uscite Mondadori di marzo

Spin di Patricia Cornwell
Leggiamo insieme la trama del secondo caso risolto dal capitano Calli Chase; questo racconto, infatti, è il seguito del libro Quantum.
In questo nuovo romanzo il capitano Calli Chase è coinvolta in una lotta contro il tempo per sventare un terribile complotto che tiene in bilico il destino dell’umanità. All’indomani del fallimentare lancio di un razzo della NASA, il capitano Calli Chase si ritrova faccia a faccia con la sua gemella scomparsa da tempo, e con l’inquietante interrogativo di chi sia davvero. Adesso che il programma top secret avviato anni prima ha incontrato un ostacolo inaspettato, solo Calli può reindirizzarne il corso e risolvere la situazione.
Aiutata da tecnologie all’avanguardia, l’investigatrice scienziata della NASA e pilota della Space Force dovrà a ogni costo scoprire l’anello mancante che lega il sabotaggio del razzo a quello che le sta accadendo. Una ricerca che qualcuno sembra intenzionato a fermare a ogni costo. Dalla NASA alla fattoria della famiglia Chase, dalla Casa Bianca alle lontane orbite spaziali, Calli deve misurarsi con un avversario astuto e spietato. Come in una pericolosa partita a scacchi planetaria, una sola mossa sbagliata rischia di scatenare conseguenze catastrofiche che si estenderanno ben oltre i confini della Terra.
Patricia Cornwell
La scrittrice, Patricia Daniels, questo il suo vero nome, è nata a Miami nel 1956. La scrittura fa parte del DNA, da oltre 200 anni, infatti è una discendente di Harriet Beecher Stowe, l’autrice di La capanna dello zio Tom.
Le opere della scrittrice si possono suddividere in base ai suoi protagonisti:
- i romanzi che l’hanno resa famosa: quelli con il medico legale Kay Scarpetta, ispirato a Marcella Fierro, tra cui, tra gli ultimi: Caos, Cuore depravato, Carne e sangue, Polvere e molti altri;
- i racconti dove i protagonisti sono Judy Hammer, un detective, e Andy Brazil, un giovane reporter, quali: Il nido dei calabroni, Croce del sud e L’isola dei cani;
- i romanzi con il protagonista, il detective mulatto Winston Garano, quali A rischio e Al buio.
I venti di sabbia di Kristin Hannah
Texas, 1934. Milioni di persone sono rimaste senza lavoro e la siccità ha distrutto le Grandi Pianure. Gli agricoltori stanno combattendo per non perdere le loro terre e la loro fonte di sostentamento, dal momento che le coltivazioni avvizziscono irrimediabilmente, l’acqua si sta prosciugando e le tempeste di polvere e sabbia minacciano di seppellirli tutti. Uno dei periodi più bui della Grande Depressione, l’era del Dust Bowl, è arrivato come un’implacabile vendetta.
In questo tempo incerto e pericoloso, Elsa Martinelli, una donna e madre coraggiosa, cerca in tutti i modi di salvare la sua famiglia e la fattoria dove vive, l’unica vera casa che abbia mai avuto. A un certo punto, però, come tanti suoi vicini, è costretta a fare una scelta angosciosa: continuare a combattere per la terra che ama o andare a ovest, in California, alla ricerca di una vita migliore. Per dare un futuro ai suoi figli decide di partire, ma il viaggio è estenuante e difficile, e l’arrivo ancora di più: la situazione in California non è così facile come Elsa credeva.
Ampi e abbaglianti, i campi senza grano delle Grandi Pianure prendono vita in questo romanzo potente e indimenticabile, che è una parabola di difficoltà e nuovi inizi e al tempo stesso la narrazione epica del fallimento di un sogno, ora più che mai emblematico, e della speranza che ciononostante non viene mai meno.
I venti di sabbia è un ritratto indelebile dell’America e del Sogno Americano, visto attraverso gli occhi di una donna indomabile il cui coraggio e sacrificio arriveranno a definire una generazione.
Kristin Hannah
Nata in California nel 1960, si è laureata in comunicazione all’Università di Washington, quindi ha lavorato come pubblicitaria a Seattle. Ha conseguito una seconda laurea in giurisprudenza, all’Università di Puget Sound. Ha iniziato a dedicarsi alla carriera di scrittrice scrivendo il suo primo con la madre, morente di cancro; il libro non è mai stato pubblicato.
La scrittrice ha raggiunto il successo con il libro The Nightingale, tradotto in 43 lingue, tra cui italiano, con il titolo L’usignolo. Gli altri libri dell’autrice, tradotti in italiano, sono: L’estate in cui imparammo a volare, Vola via, Il grande inverno, Come neve che cade e molti altri.
Attualmente vive con il marito e il figlio a Bainbridge Island, Washington.
Leggete… con la lettura volerete! Buona lettura!