È disponibile il terzo volume della saga Cursed Sails – La via per El Dorado di Daniele Picciuti. Un self publishing che fa parte del progetto indipendente Il Lupo e la Fenice. Prima di entrare nel vivo di questo ultimo capitolo, ripercorriamo un po’ la storia narrata da Daniele Picciuti.
Cursed Sails (Vol.1) – I pirati di Port Royal
Giamaica, anno 1692.Port Roy

La Revenge, la nave di Theodore Teach, rientra dopo una turbolenta navigazione. Della ciurma restano solo sei marinai e il capitano vaneggia di un’isola misteriosa nelle cui viscere è custodito un tesoro maledetto che ha fatto impazzire i suoi uomini e decimato la ciurma. A nulla valgono i suoi ammonimenti, altri pirati decidono di prendere il mare, incuranti del pericolo, alla ricerca di questo tesoro sconfinato.
Tre diversi capitani e i loro equipaggi si ritroveranno a veleggiare tra mari in tempesta e banchi di nebbia, lottando gli uni contro gli altri per mettere le mani su un’immensa fortuna, segnando per sempre il loro destino e quello della terra in cui vivono.
Volume 2: Le sorgenti senza luce
Tortuga, anno 1695. Tre anni dopo i tragici eventi di Port Royal, il Capitano White Hurt, al comando del brigantino Resurrection, è alla disperata ricerca di un modo per spezzare la maledizione che lo affligge. Viene così a sapere di un posto segreto, sulla vicina isola di Hispaniola, dove pare sia nascosta una sorgente miracolosa, impregnata di un magico potere. Hurt affida a Zahraya il compito di guidare una spedizione all’interno dell’isola per scoprire se le voci sono vere. Peccato che anche gli uomini di Daniel Montbars, detto “lo Sterminatore”, siano sulle tracce di quella stessa fonte. Creature spaventose, magia vudù, maledizioni senza scampo, vecchi amici e nuovi nemici daranno del filo da torcere alla ciurma di White Hurt, mettendo a dura prova il coraggio di ognuno.
Volume 3: La via per El Dorado
Nassau, anno 1697.
Cinque anni dopo i tragici eventi di Port Royal, Summer Jade è costretta a lasciare la sua vita a Londra e a fuggire di nuovo nei Caraibi. Qui ritrova Niels, il suo amore di un tempo, ma l’uomo ora ha una famiglia e sembra averla dimenticata. Anche Daniel Montbars, detto “lo sterminatore”, è a Nassau: assoldato da Clayton Sullivan nella sua folle spedizione in Sudamerica, vi trascina la sua ciurma, di cui fa parte anche il giovane Edward Teach. Sotterfugi, ricatti e tradimenti porteranno ognuno di loro sulla rotta per El Dorado, ma la promessa di un immenso tesoro si trasformerà in un viaggio da incubo, soprattutto perché sia Montbars, sia il veterano “Devil” Milton mirano al posto di Capitano del brigantino Explorer, ricoperto nientemeno che dal leggendario Henry Every. Guidati dal diario segreto di Sebastián de Belalcázar, i membri di questa malassortita ciurma scopriranno loro malgrado che El Dorado non è ciò che sembra e che su di esso pende una terribile maledizione.
Chi è l’autore
Daniele Picciuti è romano, classe 1974, vincitore e finalista di numerosi concorsi letterari, ha all’attivo varie pubblicazioni in ebook (per Nero Press Edizioni e Delos Digital) e in antologie multiautore, tra cui I clown bianchi per Clown Bianco Edizioni, 2017.
Opere principali pubblicate: il romanzo thriller di ambientazione sci-fi Terraluna (Runa Editrice, 2014); I Racconti del Sangue e dell’Acqua, edito da Nero Press Edizioni in formato illustrato; il romanzo fantasy/bizarro fiction Nero Elfico (Watson Edizioni, 2015) vincitore del Premio Cittadella; il romanzo thriller L’inconsistenza del diavolo (Golem Edizioni, 2017); il romanzo per ragazzi Eddie e Melo. Il segreto dei Roccafiore (Plesio Editore, 2018), storia fantasy dal taglio investigativo; l’horror Dove arrivano le ombre (Nero Press Edizioni, 2021)