Sono ben tre i festival federati pronti a partire; da Boston a Londra passando per Monaco. Si tratta di IDEA Boston, della seconda edizione del FILL (Festival Italiano di Letteratura a Londra) e del Festival der Italienischen Literatur.
Vi avevamo già parlato, pochi giorni fa, del grande dispiegamento di mezzi, energie e talenti per il Frankfurter Buchmesse, la fiera del libro più importante d’Europa; oggi a questa notevole iniziativa legata alle grandi case editrici e agli sforzi delle Regioni, si aggiunge un forte impegno da parte delle comunità italiane all’estero. Che siano singoli individui migrati nelle varie località o attività commerciali, associazioni ed enti come la Dante Alighieri Society of Massachusetts, la I AM Books, una libreria indipendente nel quartiere di North End di Boston, la non – profit Friends of Italian Cultural Center, la libreria ItalLIBRI o l’Istituto Italiano di Cultura a Londra, l’intento degli organizzatori è quello di studiare progetti culturali comuni a partire dall’anno prossimo, per fornire un’ulteriore occasione di dibattito allargato su tematiche letterario-culturali ma anche socio-politiche.
In ordine cronologico, il primo Festival a prendere il via sarà il FILL di Londra, dal 27 al 28 ottobre nelle sale del Coronet Theatre a Notting Hill; sarà poi la volta di IDEA Boston, dal 2 e 3 novembre presso l’edificio della Dante Alighieri a Cambridge, Massachusetts; infine toccherà al Festival der Italienischen Literatur, dal 23 al 26 maggio 2019 nella Pasinger Fabrik di Monaco.
Il FILL, nato dallo slancio di un gruppo di scrittori, giornalisti, traduttori, operatori editoriali italiani a Londra, avrà un programma che riflette il momento inquieto vissuto nella City nell’era Brexit, così come in Italia e nel resto d’Europa. Un festival fra letteratura e politica, migrazioni, traduzione, cultura contemporanea.
IDEA Boston si prefigge come obiettivo quello di offrire una finestra sull’Italia ma, allo stesso tempo, di creare dei ponti tra gli italiani emigrati negli ultimi anni e le nuove e vecchie generazioni di italo-americani.
Il Festival der Italienischen Literatur si focalizza invece sull’interesse verso la letteratura italiana (in lingua italiana e in traduzione tedesca) attraverso incontri con autori di narrativa, saggistica e libri per bambini. L’attenzione sarà rivolta alle opere che trattano di migrazione, lavoro, memoria, identità, tempo, rapporto padri/figli.